GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] nome di Ferdinando e Isabella, uscita a stampa a Roma di lì a breve: il pontefice, ammirato, nominò il G. nunzioapostolico in Spagna. Nel 1487, infine, Ferdinando richiese al papa un canonicato a Barcellona per il G., definendolo suo "secretarius et ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] ne divenne alla fine la guida riconosciuta, tanto che nel secolo XVII essa fu universalmente nota come sociniana. Il nunzioapostolico Alberto Bolognetti lo descrisse con toni vividi in una lettera del 23 aprile 1583, sottolineando quella sua «certa ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] in Europa, il M. ebbe colloqui con l’esploratore A. d’Abbadie e con Ch. de Montalembert. Grazie ai buoni uffici del nunzioapostolico a Parigi R. Fornari, venne ricevuto dal barone J. Crépin du Havelt ed ebbe modo di trattare con il presidente della ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] paterno, mons. Giovanni Battista, a Roma, dove risiedeva anche un altro zio, il barnabita Luigi, futuro arcivescovo di Genova, nunzioapostolico a Parigi, e poi cardinale e segretario di Stato di Gregorio XVI. Sempre nel 1805 seguì a Orvieto Giovanni ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] Sede. Un mese dopo la S. Sede decretava il ristabilimento della nunziatura e il 1 settembre procedeva alla nomina del M. a nunzioapostolico a Berna. Il successivo 26 settembre, presso la basilica di S. Maria in Trastevere a Roma, il M. fu consacrato ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] posa della prima pietra della facciata di St-Sulpice (dopo quella del capoaltare nel 1731), Servandoni aveva ricevuto dal nunzioapostolico la croce del cavalierato di S. Giovanni in Laterano, conferitagli il 6 marzo dal papa Clemente XII (Mercure de ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] e quando nel 1673 questi fu nominato governatore di Fano, il G. entrò al servizio del cardinale Fabrizio Spada, nominato nunzioapostolico presso il duca di Savoia Carlo Emanuele II. Sebbene non vi siano documenti in tal senso, è assai probabile che ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] Davanti al pericolo rappresentato dall'iniziativa dei teatini, sostenuta dall'Inquisizione romana e dalla sua longa manus napoletana, il nunzioapostolico, la D. e il suo gruppo si misero sotto la protezione dei gesuiti. I teatini fecero pressioni su ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] , p. 29).
Nel 1604 Palma ritornò in Toscana col suo maestro al seguito di Antonio Grimani, vescovo di Torcello divenuto nunzioapostolico a Firenze. Con la morte di Aspetti, avvenuta a Pisa nel 1606 (1607, stile pisano), Felice assunse gli incarichi ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] ) dapprima come membro della natio gallicana poi «pro Anglicis».
Nel 1424 fu inviato da Martino V quale commissario e nunzioapostolico presso l’esercito papale che affiancava la regina di Napoli Giovanna II contro Braccio da Montone, e fu presente ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...