PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] de’ letterati (1742-1759), in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 1997, n. 1, pp. 39-61; D. Squicciarini, Nunziapostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998; M. Rosa, Benedetto XIV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 446-461 ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] Gregorio XII affidò in commenda al L. il priorato romano di S. Eusebio e, nel giugno dello stesso anno, lo nominò nunzioapostolico nel Regno di Sicilia.
L'elezione di Oddone Colonna al soglio pontificio, con il nome di Martino V, e la conclusione ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] e quella – in partibus infedelium – di arcivescovo di Tessalonica, del 16 agosto 1632, servirono a legittimare quella di nunzioapostolico a Venezia, di due settimane precedente (31 luglio). Per regolarizzare il mancato rispetto dei tempi minimi che ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] …, Lecce… 1988, a cura di B. Pellegrino - M. Spedicato, Galatina 1990, pp. 376-384; G. Raspini, B. M. (1501-1563) nunzioapostolico, vescovo di Fiesole (1545-1552) e di Lecce (1552-1563) al concilio di Trento (1545-1552), Fiesole 1991; P. Doria, Un ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] - fu presente nel 1340 all'atto di sottomissione presentato dal Pepoli e da tutti gli ordini della città nelle mani del nunzioapostolico Beltramino Parravicini.
Il B. morì di peste a Bologna il 9 apr. 1348 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] dall’Italia nel 1623, l’anno della morte di Sarpi, Ludovico si diresse alla volta di Madrid come segretario del nunzioapostolico Innocenzo Massimi, al quale nello stesso anno dedicò un Discorso delle ragioni del numero del verso italiano. Più tardi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] sacri e avviata l’8 aprile 1587 la visita pastorale poi continuata in sua assenza, il 13 maggio Morosini fu destinato nunzioapostolico in Francia, e in luglio era già a Parigi.
Nei primi dispacci al segretario di Stato cardinal Girolamo Rusticucci ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] 1560, deve essere considerato come il fondatore della nunziatura permanente di Savoia e il primo che avesse soltanto funzioni di nunzioapostolico con poteri di legato a latere e non anche quelle di collettore. Ampi erano i poteri del B., non solo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] contribuirono ad indurre Gregorio XV a nominarlo dapprima vescovo di Tarso (17 marzo 1621) e quindi, nell'aprile, nunzioapostolico in Francia presso Luigi XIII in sostituzione di Guido Bentivoglio.
La nunziatura del C. si presentò sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] J. si mosse sempre entro i limiti della moderazione, e un esempio se ne ebbe nella nota di protesta ai nunziapostolici in seguito ai gravi incidenti causati dagli anticlericali nella notte del 12 luglio 1881 durante il trasferimento della salma di ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...