RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] imbarcarsi, ma fu frenato in tempo da Trissino e da Giano Lascaris, inviati dal papa.
Nella primavera del 1520 fu nunzioapostolico in Francia. La sua missione risultò ben più difficile del previsto perché nel corso del 1521 Leone X ruppe i rapporti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] donati cento. La risposta non si fece attendere: nel giro di un mese furono raccolti circa 40.000 ducati. E il nunzioapostolico a Venezia prevedeva che se ne potesse tirar su il doppio. Nello stesso tempo s'alienava ancora una volta la dadia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] corso del XVII secolo.
Il 5 maggio 1460 Bessarione, divenuto cardinale, arrivò a Vienna. Vi giungeva in qualità di nunzioapostolico di Pio II, per chiedere il sostegno del Sacro Romano Impero all'organizzazione di una Crociata contro i Turchi che ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] la combattività delle truppe. Enorme lo sforzo bellico messo in atto dalla Porta: giunge notizia - scrive il 16 settembre il nunzioapostolico a Graz Girolamo da Porcia - "il numero de' Turchi esser quasi infinito come che passi un milione di persone ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] del governo veneziano.
Ma prima di entrare nei dettagli dell'azione politica del D. svolta in qualità di nunzioapostolico, sarà bene completare il quadro della sua attività inquisitoriale, soprattutto in ordine alla vicenda veneziana di Pier Paolo ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] il patriarcato di Costantinopoli con il vescovato di Zara. Al cadere del 1531 il Senato veneziano lo rifiutò come nunzioapostolico a Venezia, temendo che la sua presenza potesse risultare nociva alle relazioni con l'impero turco.
Esortato vivamente ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] tale fu considerato dal partito. Così lo reputava anche Alcide De Gasperi, che ebbe a lamentarsi con il nunzioapostolico, Francesco Borgongini Duca, per i legami che Dossetti e Moro avevano con il Vaticano nella redazione della carta costituzionale ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] cui prima stesura era avvenuta negli anni 1815-17 (prima di lasciare la capitale russa ne aveva annunciato la conclusione al nunzioapostolico a Vienna, A.G. Severoli), nel luglio 1817 era stato fatto giungere nelle mani di F.-A.-R. de Chateaubriand ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] più o meno prolungati nelle principali città italiane e, probabilmente, persino un viaggio in Spagna al seguito del nunzioapostolico (1599). Le sue preferenze tuttavia andarono soprattutto a Genova e a Firenze. Furono suoi ospiti genovesi prima Gian ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] tanto che, una volta riconquistata la libertà, pubblicò un trattatello sulla materia (Bevanda asiatica, brindata all’em. Bonvisi, nunzioapostolico appresso la maestà dell’imperatore… che narra l’historia medica del cavè o sia caffè, Vienna d’Austria ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...