COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] già assai noto come giurista, viene nominato referendario apostolico ed entra a far parte della commissione dei pontefice era stato lettore di teologia per vari anni), quale nuovo nunzio a Venezia.
Nel presentare al doge le credenziali il C. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] dalla corte di Lisbona (su cui premeva il nunzio pontificio, avvertito dalla congregazione), di liberare i francescani X (1936), pp. 453-466; G. Giambernardini, Lettere dei prefetti apostolici dell'Alto Egitto nel sec. XVIII, Il Cairo 1960, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] elezione di Pio VII, figurano tutti sotto il nome del nunzio Gallarati Scotti.
Il G. fu uno dei custodi nel segretario dei Memoriali e il 14 ag. 1800 prefetto della Camera apostolica. Nella terza creazione cardinalizia di Pio VII (23 febbr. 1801), ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] Sede. L'etàdi Gregorio XII, in Arch. storico di Malta, V (1934), pp. 172-180; L. Costa, P. F. C., vescovodi Savona e nunzioapostol., in Riv. ingauna e intemelia, I (1946), 4, pp. 54-56; L. Pastor, Storiadei papi, XIII, Roma 1950, p. 723; G. Gulik-C ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] affidato dal 1688 anche l'incarico di commissario apostolico presso l'esercito polacco - che combatteva nell dei contatti epistolari, nell'aprile 1709, con monsignor Piazza, nunzio a Vienna, il quale poté assicurarlo circa le intenzioni del governo ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] si debbano riferire le due cariche di protonotario apostolico e accolito cappellano del numero dei partecipanti di Sua maggio 1525 in città accompagnato da Bernardino della Barba, nunzio pontificio presso gli Imperiali, per rendere visita al re, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] Capodistria P. P. Vergerio. In effetti, in una lettera indirizzata al nunzio a Venezia G. Della Casa il 17 dic. 1545, riferì di stretti rapporti epistolari con il cardinale M. Cervini, legato apostolico al concilio e futuro papa Marcello II, con il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] ignorò le direttive impartitegli dal C. di presentarsi dal nunzio a Parigi, C. Bentivoglio, per sottoscrivere la bolla 1718 e il 1719 fu proprio il C. ad organizzare la visita apostolica di mons. C. A. Mezzabarba in Cina, allo scopo di ridurre ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] compiti di paciere, il G. entrò nel numero dei segretari apostolici e, alla morte del pontefice Alessandro VII, partecipò ai due conclavi della sua attività diplomatica: fu inviato come messo e nunzio pontificio in gran parte d'Europa, forte di una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] dell'appoggio papale: tanto è vero che, nel 1551, Giulio III aveva ordinato ai vescovi veneti e ai nunziapostolici di non intromettersi nell'amministrazione di Ceneda e negli anni successivi gli "rivalidò" anche quelle grazie a quegli -indulti ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...