D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] der oranischen Expedition, in Quellen u. Forsch. aus ital. Archiven u. Bibl., XVIII (1926), pp. 324-29; G. Gigli, Il nunziopontificio D. e la seconda rivol. inglese, in Nuova Riv. stor., XXIII (1939), pp. 285-352 (con ulteriore bibl.); G. Anstruther ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] alla pace, trattative cui partecipò il B. a nome del duca di Milano insieme con gli ambasciatori di Venezia e al nunziopontificio. Ma l'esito fu nullo.
L'ultima notizia relativa al soggiorno del B. presso la corte imperiale risale all'aprile del ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] quartiere di S. Giovanni), ebbe un peso non secondario nella carriera prelatizia del G. al momento della sua nomina a nunziopontificio in Toscana. Prima di allora i luoghi e le tappe della sua formazione culturale ebbero come centro la corte estense ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] Cava Tommaso Sanfelice e dall’amico Girolamo Seripando, generale degli Agostiniani.
Nel giugno 1563 il nunziopontificio Niccolò Fieschi lo invitò perentoriamente a contrastare la preoccupante diffusione di idee eterodosse nel territorio bussentino ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] egli venne incaricato da Alessandro IV di riscuotere le decime dell'Inghilterra e della Scozia in qualità di nunziopontificio e di consegnarle "sociis dilectorum filiorum Rainaldi et Tholomaei ac Scotti Dominici campsorum nostrorum civium Senensium ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] dell'Aquila dal sec. XIII al sec. XVI…, Sulmona 1904, pp. 65-67, 94; E. Carusi, Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunziopontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - 10 ott. 1490), Roma 1909, p. XXVI; Id., Alcuni documenti per la congiura dei ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] anch'essa da G., impiegò l'autorità che godeva nell'Ordine cistercense per evitare una crisi da lui temuta.
Come nunziopontificio, G. ebbe l'incarico di pacificare il conflitto scoppiato di nuovo nel 1202 tra Filippo Augusto di Francia e Giovanni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] predicatore, che il 15 luglio, secondo la testimonianza del nunzio Rodolfo Pio da Carpi, era già libero.
Nei mesi seguenti Pio IV, Padova 1959, ad ind.; F. Gaeta, Un nunziopontificio a Venezia nel Cinquecento: Girolamo Aleandro, Venezia-Roma 1960, ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] , Diario romano, in Rer. Ital. Script., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. XCII s., 68; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunziopontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487-10ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 491-498; I. A. Sassi ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] piano personale, accompagnò Vendramin nel suo rientro a Venezia: si trattava dell’ottimo rapporto da lui stabilito con il nunziopontificio presso la corte spagnola Camillo Borghese, il futuro papa Paolo V, che aveva dimostrato di apprezzarlo.
Creato ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...