GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...]
Sotto il nuovo papa il G. iniziò il periodo più importante della sua attività diplomatica: fu inviato come messo e nunziopontificio in gran parte d'Europa, forte di una buona competenza finanziaria e di una cultura umanistica che lo fece apprezzare ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] la casa, un suo approdo privilegiato.
Al ramo minore della famiglia apparteneva il poco più anziano Antonio Gabriele, che fu nunziopontificio a Vienna, cardinale dal 1816 e che nel 1823 stava per essere eletto papa, ma fu messo fuori gioco da un ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] Moravo, cappellano dell'ambasciatore veneziano a Londra Antonio Foscarini. Al Moravo il Vanini chiese di accordarsi col nunziopontificio in Francia, Roberto Ubaldini, in maniera da ottenere il perdono per l'apostasia e la riconciliazione con ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] tradizione. Così, per esempio, in segno di buona volontà ed in contrasto con il viceré, il D. offrì al nunziopontificio di rinunciare agli emolumenti che la Chiesa doveva versare al suo ufficio per l'esame dei provvedimenti sottoposti a regium ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] del C. un'operetta schematica, non registrata dal Calvi, De multiplicis homine compositione... (Patavii 1596), dedicata al nunziopontificio a Colonia Coriolano Garzadori.
Pure del C. è La Rotonda overo delle perturbationi dell'animo. Dialogo... nel ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 28, 36, 189; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunziopontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 349-357; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisì ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] , 1989, pp. 469-514; Longo, 2005, pp. XLI-XLIV), restandovi – con frequenti spostamenti a Roma, forse al seguito del nunziopontificio Savo Mellini – fino al 1687.
Non si hanno più notizie di Pandolfi dopo il 1687, possibile anno di morte.
Delle sue ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] , in Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunziopontificio a Firenze e Milano (11 sett 1487-10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem;G.Grassi, Mem ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Leonardo.
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] ag. 1607), insieme con Contarini, accusò (11 dic. 1607) e condannò (10 genn. 1608), per intelligenza con il nunziopontificio Berlinghiero Gessi, Angelo Badoer di Alberto, importante esponente del patriziato filopapale, in quello che fu il punto più ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] atti di vera e propria violenza, quali le angherie cui fu sottoposto il nunziopontificio Angelo Ranuzzi. Alessandro VIII, salito al trono pontificio nel 1689, assunse un atteggiamento estremamente rigido nei confronti della Francia, il che ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...