• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Biografie [662]
Religioni [396]
Storia [259]
Diritto [77]
Diritto civile [68]
Storia delle religioni [67]
Letteratura [41]
Storia e filosofia del diritto [16]
Scienze politiche [9]
Arti visive [7]

ALIDOSI, Roderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Roderigo Gaspare De Caro Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] l'A., ignaro di tutto, in Borgo di Rossignano, territorio pontificio, l'inquisitore di Romagna ne ordinò la cattura: ma l'A il pontefice Paolo V attraverso il ministro a Roma e il nunzio apostolico a Firenze; ma, soprattutto, il cognato dell'A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANFELICE, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Giovanni Tommaso Elisa Novi Chiavarria SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] sarebbero convenuti a Trento. Nel 1544 fu poi nominato nunzio a Colonia, presso il re dei Romani Ferdinando I la morte di papa Carafa avvenuta nel 1559 e per l’elezione al pontificato del più moderato Pio IV. Assolto insieme a Egidio Foscarari e a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ASBURGO – GIULIO ANTONIO SANTORI – GIAN FRANCESCO ALOIS – INQUISIZIONE ROMANA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Giovanni Tommaso (1)
Mostra Tutti

ORSI MANGELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI MANGELLI, Paolo Carlotta Benedetti ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] ); la madre era cugina del cardinale Antonio Gabriele Severoli, nunzio a Vienna e candidato della parte ‘zelante’ nel conclave cui il pontefice riformò la ripartizione amministrativa dello Stato pontificio. Alla morte della moglie, il 31 ottobre 1817 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI FRANCESCO FALZACAPPA – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE

POGGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POGGIO, Giovanni Giampiero Brunelli POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] VII e il re di Francia Francesco I, a Marsiglia. Quindi, nell’aprile 1534 fu nominato nunzio presso Carlo V. Dopo  la successione al soglio pontificio di Paolo III, eletto il 13 ottobre 1534, Poggio fu inizialmente lasciato in carica; tuttavia, alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI GUIDICCIONI – CONCILIO DI TRENTO – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SAVELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giulio. Giampiero Brunelli – Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] quest’ultimo ottenuto risultati, nell’estate del 1614 aveva nominato Savelli nunzio straordinario. L’istruzione consegnata a Savelli non è conservata. Il carteggio con la Segreteria pontificia ne offre però alcuni dettagli. La dupplicata di cifra del ... Leggi Tutto
TAGS: MARESCIALLO DI SANTA ROMANA CHIESA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO III D’ASBURGO – FRANCESCO IV GONZAGA

COLONNA PAMPHILI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA PAMPHILI, Pietro Irene Cotta Stumpo Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] prestigio, lo nominò pochi giorni dopo assistente al soglio pontificio (20 febbraio). Il C. resse la nunziatura di di vera e propria guida pratica sul comportamento personale del nunzio. Tutta l'abilità diplomatica e la prudenza della condotta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – PROTONOTARI APOSTOLICI – PARLAMENTO DI PARIGI – ORDINE AGOSTINIANO

CENTURIONE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Alessandro Giovanni Nuti Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] adoperarsi presso il papa per ottenere tratte di grano dallo Stato pontificio; ma la pratica non fu condotta a termine perché, come di quel che giamai sia stato fatto a nessun altro Nunzio Apostolico" (Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Guido Lajos Pàsztor Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] un particolare interesse per le vicende del Regno. Salito al soglio pontificio, Pio VI lo richiamò da Napoli, conferendogli, prima (8 per la corte e per i cortigiani, quantunque fosse stato nunzio presso la corte di Napoli e maestro di Camera nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – BERNARDO TANUCCI – CARDINALE PRETE – CONCISTORO – SANTA SEDE

MATTEI, Ludovico, detto Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ludovico, Giampiero Brunelli detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie. Cadetto [...] non si oppose agli sforzi della diplomazia imperiale e pontificia per la sua liberazione. Tornato in libertà, il . Giunto a Vienna nel 1640, mentre anche l’imperatore comunicava al nunzio Gaspare Mattei di pensare «al di lui avanzamento» (Arch. Stato ... Leggi Tutto

ROCCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCI, Bernardino Silvano Giordano – Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] e sacrestano maggiore nel 1664. Il 16 giugno 1665 fu inviato nunzio a Napoli. Il 27 giugno accolse nella sua villa di Frascati Rom-Freiburg-Wien 1991, p. 146; Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – EMILIO BONAVENTURA ALTIERI – SAN GIOVANNI IN FIORE – BASILICA DI S. PIETRO – ASCANIO FILOMARINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 90
Vocabolario
nùnzio¹
nunzio1 nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internùnzio
internunzio internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali