MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] , i protagonisti, le opere: 1920-1960, Cagliari 1990, pp. 94-112; G. Altea - M. Magnani, Pittura e scultura del primo ’900, Nuoro 1995, ad ind.; S. Ciani, Stesso sangue, un solo estro, in Almanacco di Cagliari, Cagliari 1997, pp. n.n.; A. Cuccu, M ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] Italia, in Id., Viaggio nelle terre del silenzio, Milano 1980, pp. 4-11; F. P. Sardigna, a cura di A.C. Quintavalle, Nuoro 1983; I set di Fellini fotografati da F. P. (catal., Ravenna), a cura della Cineteca del Comune di Bologna, Ravenna 1988; F. P ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] d'uscita per chiudere la questione in modo indolore.
Il 31 maggio 1927 il G. venne scarcerato e inviato al confino a Nuoro, dove attese la celebrazione del processo, che si aprì alla fine di novembre presso il tribunale di Roma. La sentenza escluse l ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] V.: rationalistische Abstraktion, 1927-1996, a cura di K. Wolbert, Darmstadt 1997; L. V. (catal., Nuoro, Ravensburg), a cura di C. Cerritelli - P. Minoli, Nuoro 2000; L. V. e la fotografia. Spazio e struttura per un’immagine (catal.), Torino 2002; L ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] en tiempos del virrey Solís, 1753-1761, Medellin 2009; R. Turtas, Gesuiti sardi in terra di missione tra Seicento e Settecento, Nuoro 2009; Id., I Gesuiti in Sardegna. 450 anni di storia, Cagliari 2010; S. Pavone, I gesuiti in Italia durante la crisi ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] Sardegna fu pubblicato a Torino nel 1837 dalla tipografia Chirio e Mina (ora ristampa a cura di M. Brigaglia, I-III, Nuoro 2001) in tre volumi in una splendida edizione corredata da 60 ritratti disegnati dal sardo Salvatore Sini e incisi dal torinese ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] dal Tribunale speciale a cinque anni di confino, che scontò in Sardegna, dapprima a Dorgali, poi a Orune, a Isili e quindi a Nuoro. Ottenuta una riduzione della pena, il 24 nov. 1929 poté rientrare a Padova. Nel 1930 si trasferì a Milano, dove si ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] contempo risultano comunicanti tra loro. Nel 1846 venne portata a compimento la costruzione della villa Aymerich a Laconi (Nuoro) da lui progettata, negli stessi anni operò diversi interventi di modifica e di abbellimento in alcuni palazzi signorili ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] , e di folclore, come testimonia un certo numero di manufatti sardi da lui raccolti e donati al Museo del costume a Nuoro.
Formatosi alla scuola di D. Barduzzi e di V. Mibelli, il C. svolse un'attività scientifica particolarmente intensa tra il 1890 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] l'arresto, il 7 ott. 1927, tramutato, quattro giorni dopo, in invio al confino, con trasferimento, dal 24, nella residenza di Nuoro. Respinto, il 25 apr. 1928, il ricorso d'appello avverso la condanna al confino, otteneva, il primo agosto, la libertà ...
Leggi Tutto
nuoro
s. m. Il compagno di vita di un figlio omosessuale, per i genitori di quest’ultimo. ◆ Nel 1996 [Rita De Santis] ha pubblicato un libro creando un neologismo per il titolo «Il nuoro» per indicare una figura familiare non ancora entrata...
nuora
nuòra (pop e region. nòra) s. f. [lat. pop. nŏra (class. nŭrus)]. – La moglie del figlio, nei rispetti dei genitori di questo: va molto d’accordo con la n., o con sua n.; spesso in correlazione con suocera, anche in partic. locuzioni:...