MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] e da Monserrata Pisano. Compì i suoi studi prima al collegio dei nobili e poi all'Università di Cagliari, dove si laureò in giurisprudenza nel 1817, raggiungendo in pochi anni una posizione di rilievo ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] ’industria aperta a Monza nella Villa Reale, risultando primo. La seconda borsa andò a Salvatore Fancello che, nato a Dorgali (Nuoro) nel 1916, era apprendista nella bottega del ceramista Ciriaco Piras. Il 28 ottobre 1930 i due si imbarcarono a Olbia ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] di G. Algeri, Sassari 1978; G. Altea - M. Magnani, M. M., Nuoro 1994; S. Naitza, Oltre la sardità di maniera, in Almanacco di Cagliari, XXXI ( pp. n.n.; G. Murtas, M. M., Nuoro 2005; Dalla figuratività all'astrazione. Percorsi dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] .
Allo scoppio della seconda guerra mondiale il M. fu richiamato alle armi, destinato dapprima a Roma, quindi, dal 1941, a Nuoro. Rientrato a Sassari nel 1943, il M. prese a svolgere, e lo fece per molti anni, un ruolo di animatore culturale ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] operatoria sul cadavere. Nel biennio 1871-72 fu in Sardegna, medico di un battaglione di fanteria distaccato presso Nuoro, ed ebbe modo di studiare il miasma palustre dell'isola.
Conseguita la libera docenza in traumatologia presso l'Università ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] nel 1872 aveva sposato Pia Muratori, dalla quale ebbe sei figli, nel maggio 1878 fu promosso sottoprefetto e fu inviato a Nuoro, quindi nel 1879 a Viterbo. Nominato consigliere delegato nel febbraio 1881 fu a Massa (dove ebbe la medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] ininterrottamente diresse tutti gli anni, inaugurando la stagione, a Cagliari e, in seguito, anche a Sassari, Alghero, Oristano, Nuoro, fino al 1969 con l'impresa De Candia. Un'intensa attività direttoriale nel frattempo lo portava nei teatri di ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] edizioni: a cura di G. Marci (Cagliari 2000), riedita in edizione ampliata (ibid. 2005), e a cura di G.G. Ortu (Nuoro 2000).
Fonti e Bibl.: Per i dati anagrafici cfr. Sassari, Arch. stor. diocesano, Quinque libri, Sassari S. Caterina, Bapt. (1707-17 ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] di argomento politico-economico.
Il G. iniziò la sua carriera di insegnante nel 1900, come incaricato nella scuola normale di Nuoro; l'anno successivo fu reggente presso la stessa scuola, prima di passare alle normali di Grosseto e di Velletri. Nel ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Madama, Roma 2010; A. Mattone, F. C. e l’Università di Sassari, in Storia dell’Università di Sassari, a cura di A. Mattone, I, Nuoro 2010, p. 155; M. Benedetto, F. C.: l’Italia di K, Reggio Emilia 2011; A. Casu, Il potere e la coscienza: Thomas More ...
Leggi Tutto
nuoro
s. m. Il compagno di vita di un figlio omosessuale, per i genitori di quest’ultimo. ◆ Nel 1996 [Rita De Santis] ha pubblicato un libro creando un neologismo per il titolo «Il nuoro» per indicare una figura familiare non ancora entrata...
nuora
nuòra (pop e region. nòra) s. f. [lat. pop. nŏra (class. nŭrus)]. – La moglie del figlio, nei rispetti dei genitori di questo: va molto d’accordo con la n., o con sua n.; spesso in correlazione con suocera, anche in partic. locuzioni:...