• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [534]
Biografie [156]
Sport [203]
Zoologia [77]
Sistematica e zoonimi [46]
Competizioni e atleti [43]
Sport nella storia [41]
Medicina [29]
Discipline sportive [19]
Temi generali [22]
Storia [21]

GRAZIANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Leone Giovanni Pillinini Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] in Dalmazia. La cannoniera, colpita, colò a picco, ma il G., con alcuni membri dell'equipaggio, si salvò raggiungendo a nuoto la costa. Per il suo comportamento in tale circostanza, oltre a ricevere un encomio, venne promosso alfiere di vascello e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gross, Michael

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gross, Michael Gianfranco e Luigi Saini Germania Occidentale • Offenbach, 17 giugno 1964 • Specialità: 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla Aveva solo 16 anni quando fu notato per la prima volta [...] . In un incontro disputato in Canada, a Etobicoke, tra la squadra di casa e la Germania Occidentale fu in grado di nuotare i 100 m delfino in 54,69″. I tecnici registrarono questo tempo come il settimo miglior risultato mondiale della stagione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STRASBURGO – GUAYAQUIL – SPALATO – TEDESCO

Klockova, Jana

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kločkova, Jana Gianfranco e Luigi Saini Ucraina • Simferopol, 7 agosto 1982 • Specialità: 200 m, 400 m misti Jana Kločkova salì alla ribalta assai precocemente: nel 1997 si laureò campionessa europea [...] competizione. Tuttavia, il suo progetto era quello di vincere la prima medaglia d'oro olimpica del suo paese nel nuoto. Nelle due edizioni dei Campionati Europei che precedevano i giochi, Istanbul nel 1999 e Helsinki nel 2000, Kločkova conquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – INGE DE BRUIJN – NUOTATRICI – BARCELLONA – UNGHERESE

Minervini, Gianni

Enciclopedia dello Sport (2005)

Minervini, Gianni Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 21 ottobre 1966 • Specialità: 100 m rana Gianni Minervini ebbe una carriera tanto luminosa quanto consistente, nel corso della quale passò [...] terzo nei 100 m rana dietro l'ungherese Norbert Rózsa (1′01,45″) e il britannico Adrian Moorhouse (1′01,58″). Nuotò in 1′01,74″, primato italiano che ha resistito per otto anni. Aveva intanto conquistato due medaglie internazionali anche in sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORBERT RÓZSA – GIORGIO LALLE – PNEUMOTORACE – LOS ANGELES – STRASBURGO

Furuhashi, HIRONASHIN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Furuhashi, HIRONASHIN Gianfranco e Luigi Saini Giappone • Tokyo, 16 settembre 1928 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero Fu una sorta di re senza corona, ma certo non per sue specifiche colpe [...] 'atleta giapponese non furono riconosciuti dalla FINA, in quanto il Giappone non era stato riaffiliato all'organizzazione del nuoto mondiale. Furuhashi ebbe però modo di vendicarsi di questo torto; nel 1949 stabilì sei record del mondo ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] scherma, la lotta, il maneggio dei cavalli, la pesca, il nuoto; crebbe, come apparirà da adulto a Filippo Cavriana, suo biografo, la caccia; la sua passione spontanea per la pesca ed il nuoto, nei quali "è la totale sua ricreazione". Ed al severo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

Biondi, Matthew Nicholas (Matt)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Biondi, Matthew Nicholas (Matt) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Palo Alto (California), 8 ottobre 1965 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla Matt Biondi è uno dei tre [...] Anthony Nesty, che in questa occasione smentì il pregiudizio diffuso nell'ambiente sulla scarsa propensione genetica dei neri per il nuoto. La sconfitta si verificò con il minimo scarto: Nesty si impose per 1 centesimo di secondo su Biondi: 53,00 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JENNY THOMPSON – LOS ANGELES – STATI UNITI – BARCELLONA – NUOTATORI

Minotti, Christian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Minotti, Christian Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 12 maggio 1980 • Specialità: 800 m, 1500 m stile libero Tesserato per il Circolo Canottieri Aniene, ha avuto come allenatori di riferimento [...] cessò di volgergli le spalle e nel 2002 agli Europei di Berlino fu autore di una delle più belle imprese del nuoto azzurro, conquistando la medaglia d'argento nei 1500 m stile libero alle spalle di Jurij Prilukov, astro nascente del mezzofondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – DUBLINO – BERLINO – ANIENE – MADRID

TIZZANO, Davide

Enciclopedia dello Sport (2004)

TIZZANO, Davide Bruno Marchesi Italia • Napoli, 21 maggio 1968 È stato uno dei più grandi talenti prodotti dal canottaggio campano. Fisico statuario (1,90 m per 88 kg) ha vogato per i colori della [...] successo ‒ in collaborazione con il Comune, la Provincia e la Regione ‒ il Centro Nautico ENEL di Presenzano, che è frequentato annualmente da circa 3000 ragazzi che svolgono attività di canottaggio, canoa, dragon-boat, vela, nuoto e triathlon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO ABBAGNALE – COPPA AMERICA – BRANDEBURGO – CANOTTAGGIO – ITALIA

Franceschi, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2005)

Franceschi, Giovanni Gianfranco e Luigi Saini Italia • Milano, 25 aprile 1963 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 200 m, 400 m misti Giovanni Franceschi è stato il più grande nuotatore italiano fino [...] Campionati Europei si disputarono a Roma. Fu il momento più alto della carriera di Franceschi, che nella piscina dello Stadio del nuoto dominò i rivali vincendo sia i 200 sia i 400 m misti e migliorando in entrambe le gare anche il primato europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO GUARDUCCI – GIORGIO LAMBERTI – GUAYAQUIL – NUOTATORI – BATTERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
nuòto
nuoto nuòto (raro e ant. nòto) s. m. [der. di nuotare]. – L’atto, il fatto di nuotare; insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa...
nuotare
nuotare (raro e ant. notare) v. intr. [lat. natare, con alterazione non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con notare «prendere nota»; aus. avere). – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali