• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [534]
Biografie [156]
Sport [203]
Zoologia [77]
Sistematica e zoonimi [46]
Competizioni e atleti [43]
Sport nella storia [41]
Medicina [29]
Discipline sportive [19]
Temi generali [22]
Storia [21]

Signori, Giacomo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Signori, Giacomo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Desenzano del Garda (Brescia), 11 giugno 1914 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero Giacomo Signori si trasferì in giovane età a Milano [...] conquistare quattro scudetti militando nella Rari Nantes Florentia, nella Canottieri Olona e infine nella Rari Nantes Camogli. Ritiratosi dal nuoto di competizione, è rimasto a lungo nell'ambiente insegnando a Milano, nella gloriosa piscina Cozzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESENZANO DEL GARDA – MAGDEBURGO – CANOTTIERI – BRESCIA – ITALIA

MAZZOLA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAZZOLA, Valentino Marco Impiglia La gioventù di 'Tulèn' Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] vecchie latte che incontrava per strada – eccelleva in ogni attività atletica: in sella a una bici o nella corsa prolungata, nel nuoto a fiume e col 'balòn' tra i piedi. Capitano dell'undici del Gruppo Sportivo Tresoldi, nell'agosto del 1938 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO VALCAREGGI – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI – TRAGEDIA DI SUPERGA – BASILICA DI SUPERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti

Revelli, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Revelli, Paolo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 12 aprile 1959 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti; staffette Paolo Revelli è stato un [...] 200 m, preceduto dal primatista mondiale Michael Gross e dal campione olimpico Sergej Fesenko. Revelli ha abbattuto alcuni muri storici del nuoto italiano: è stato il primo azzurro a scendere sotto i 4 minuti nei 400 m stile libero (3′59,71″), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO GUARDUCCI – SERGIO DE GREGORIO – MICHAEL GROSS – JÖNKÖPING – GUAYAQUIL

CICALA, Visconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Visconte Gino Benzoni Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] agli ordini d'Andrea Doria combattendo, quindi, dapprima pei Francesi - e il Foglietta ricorda un suo fortunoso salvataggio a nuoto in occasione d'uno scontro per loro sfortunato - dopo, in seguito al voltafaccia del Doria, per la Spagna. Presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele Marco Gemignani – Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi. Nel [...] e, al fine di verificare la sua idoneità fisica per compiere tale impresa, iniziò a compiere di notte nella laguna lunghe nuotate trascinando una botte che per dimensioni e peso equivaleva all’arma che egli aveva ideato. Nel maggio 1918 informò lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – NOTIZIARIO DELLA MARINA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele (3)
Mostra Tutti

Goodell, Brian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Goodell, Brian Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Stockton (California), 2 aprile 1959 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Goodell era stato capace di nuotare i 400 m in 4′02,20″ e i 1500 [...] , quella che resterà l'unica sconfitta per il sovietico nei 1500 m fino ai Campionati Mondiali di Madrid del 1986. Goodell nuotò ad alto livello fino al 1979, stagione che chiuse al secondo posto dietro a Sal´nikov, ma non poté contendere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI – LONG BEACH – LENINGRADO – CALIFORNIA

MANGIAROTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIAROTTI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] atletica e tono fisico dei suoi allievi, il M. li incoraggiava a esercitarsi anche in altre discipline come il podismo, il nuoto, la bicicletta. Nel 1909 fondò a Milano la Sala Mangiarotti, che divenne in breve tempo uno fra i più rinomati centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO MANGIAROTTI – OLTREPÒ PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Luo, XUEJUAN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Luo, XUEJUAN Gianfranco e Luigi Saini Cina • Zhejiang, 26 gennaio 1984 • Specialità: 50 m, 100 m rana La ranista cinese Luo ha dimostrato una straordinaria capacità agonistica, percorrendo un cammino [...] del mondo Baker. Ma il capolavoro di Luo giunse con la decisiva frazione di staffetta nuotata nella 4x100 m mista, la più veloce di tutti i tempi nella storia del nuoto (1′05,79″), che permise alla Cina di sconfiggere gli Stati Uniti. Non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLISTO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto I, santo Emanuela Prinzivalli Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] gli avrebbe richiesto, fugge sulla prima nave pronta a salpare. Riacciuffato quando sta tentando un'ultima affannosa fuga a nuoto, viene messo dal padrone a girare la macina. Poi Carpoforo lo reintegra nella funzione, con la speranza, dice l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Bartolomeo Angelo Pellegrino Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi. Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio [...] la grazia, si decise a una fuga rischiosissima, che però riuscì pienamente. Calatosi di notte dalle altissime mura, attraversato a nuoto il torrente Scrivia, riuscì a raggiungere il Genovesato, e dopo un lungo giro per il Parmigiano e il Mantovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUNTO D'ONORE – PIETRO BEMBO – SERENISSIMA – GIOVENALE – SETTENARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
nuòto
nuoto nuòto (raro e ant. nòto) s. m. [der. di nuotare]. – L’atto, il fatto di nuotare; insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa...
nuotare
nuotare (raro e ant. notare) v. intr. [lat. natare, con alterazione non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con notare «prendere nota»; aus. avere). – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali