• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [534]
Sport [203]
Biografie [156]
Zoologia [77]
Sistematica e zoonimi [46]
Competizioni e atleti [43]
Sport nella storia [41]
Medicina [29]
Discipline sportive [19]
Temi generali [22]
Storia [21]

Barelli, Paolo

Enciclopedia on line

Nuotatore, dirigente sportivo  e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Venti volte campione italiano, ai Mondiali di Cali del 1975 ha vinto il bronzo nella staffetta 4 x 100 m stile libero. Già consigliere [...] e vicepresidente, dal 2000 è Presidente della Federazione Italiana Nuoto (FIN) e dal 2012 della Lega europea del nuoto. Nel 2001 e 2006 è stato eletto in Senato nelle fila di Forza Italia, riconfermato nel 2008 nelle fila del Popolo della libertà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – SENATO – ROMA

piscina

Enciclopedia on line

Grande vasca, di dimensioni varie e di forma per lo più rettangolare, riempita d’acqua, fredda o calda, in genere opportunamente depurata e rinnovata per garantire l’igiene, destinata ai bagni e alla pratica [...] sportiva del nuoto. Le p. valide per i primati nazionali o internazionali e per le competizioni internazionali di alto livello (p. olimpioniche) hanno dimensioni di 50 m × 21 m e una profondità in genere non inferiore a 1,80 m. Apposite funi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piscina (2)
Mostra Tutti

Sport. Azzurri guerreschi

Il Libro dell Anno 2012

Roberto Perrone Sport. Azzurri guerreschi I risultati in termini di medaglie ricevute sono stati buoni per l’Italia: 28 medaglie, una in più di Pechino, ma prevalentemente negli sport di nicchia: tiri, [...] po’ come succede nell’economia reale. Deludono, invece, i due sport principali: atletica (già sconvolta dall’affaire Schwazer) e nuoto. Un bronzo nello stadio Olimpico (Donato, salto triplo), niente, per la prima volta dal 1984, in piscina. Arrogante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] , Luigi (Louis) de Breda Handley, nato il 14 febbraio 1874, partecipò senza concluderla alla gara del miglio stile libero di nuoto. Handley fu anche oro nella 4x50 yards stile libero e nella pallanuoto, gare da non ritenersi olimpiche e che tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

Boggiatto, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Alessio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] della storia ad aver raggiunto il titolo mondiale. Nel 2002, in occasione dei Campionati Europei di Berlino, realizzò due grandi prestazioni cronometriche, nuotando i 400 m misti in 4′13,19″ e i 200 m misti in 1′59,83″, risultati che gli valsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – ULTIMO METRO – LUCA SACCHI – MONCALIERI – MELBOURNE

Montgomery, James (Jim)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Montgomery, James (Jim) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Madison (Wisconsin), 24 gennaio 1955 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Montgomery emerse a livello internazionale nel [...] nei risultati la cui rapidità ha rari precedenti nella storia del nuoto. Alla fine del 1972 non era infatti tra i 20 meno di tre settimane dopo la vittoria olimpica dello statunitense, Skinner nuotò a Filadelfia i 100 m in 49,44″: un record che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FILADELFIA – APARTHEID – MONTREAL – BELGRADO

Pancalli, Luca

Enciclopedia on line

Pancalli, Luca. - Atleta e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1964). Dopo aver vinto tre campionati italiani giovanili di pentathlon moderno, ha riportato la paralisi degli arti inferiori a causa di [...] un incidente durante una gara. Si è poi dedicato al nuoto nelle specialità stile libero, dorso, rana, farfalla degli sport paralimpici, partecipando a quattro edizioni dei Giochi paralimpici: New York 1984, Seul 1988, Barcellona 1992 e Atlanta 1996, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – SPORT PARALIMPICI – OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – AUTOMOBILISMO

Dennerlein, Federico (Fritz)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dennerlein, Federico (Fritz) Gianfranco e Luigi Saini Italia • Portici (Napoli), 14 marzo 1936 - Napoli, 3 ottobre 1992 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla Federico (Fritz) Dennerlein aveva straordinarie [...] atleta, di tecnico e di uomo è consolidata nella storia del nuoto e nei cuori di quanti lo hanno conosciuto. Fritz era 'Olimpiade di Roma, Fritz decise di dividere il suo impegno fra nuoto e pallanuoto. Nel 1962 la fortuna gli girò un'altra volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – BUDAPEST – BELGRADO – PARIGI – LIPSIA

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932 Elio Trifari Numero Olimpiade: X Data: 30 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne) Numero atleti italiani: 101 (101 uomini) Discipline: [...] di collezionare quattro ori, un argento e due bronzi. Su tutti spiccò il riminese Romeo Neri, 29 anni, che veniva dal nuoto ma aveva fatto anche il pesista e il pugile, ginnasta con la Libertas Rimini. Ad Amsterdam aveva raccolto l'unico argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAVINO GUGLIELMETTI – FIORELLO LA GUARDIA – GRANDE DEPRESSIONE

Stockbauer, Hannah

Enciclopedia dello Sport (2005)

Stockbauer, Hannah Gianfranco e Luigi Saini Germania • Numberg, 7 gennaio 1982 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero Stockbauer è una nuotatrice di buona classe internazionale, ma se tutti [...] elenco delle quindici nuotatrici più importanti della storia del nuoto, probabilmente in pochi la inserirebbero nella lista. la difficoltà. Nella vittoriosa gara dei 1500 m stile libero nuotò in 16′00,18″, record europeo e seconda prestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOTATRICI – BARCELLONA – UNGHERESE – ISTANBUL – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
nuòto
nuoto nuòto (raro e ant. nòto) s. m. [der. di nuotare]. – L’atto, il fatto di nuotare; insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa...
nuotare
nuotare (raro e ant. notare) v. intr. [lat. natare, con alterazione non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con notare «prendere nota»; aus. avere). – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali