Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] pensare a Beatrice, visto che quell’epiteto è spesso riferito a lei nella Vita nuova (cfr. per es. V.n., iii 1, e xiv 5), e forse un poema – che è qualcosa di superiore a un’antologia di liriche con raccordo narrativo ed esegetico come il libello –, ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] nel libello lo fa precedere da una narrazione nella quale aggiunge nuovi particolari e ne omette altri, cosicché si crea uno degli scarti più profondi tra racconto e poesia registrabili nell’antologia (V.n., iii 3-7):E puosimi a pensare di questa ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] lettori – che nei miei anni di scuola avevo un libro, un’antologia di poeti del primo Novecento. I professori in classe non ce San Martino di Giosue Carducci, da adulti, come se fosse nuova, e ridire La nebbia agli irti colli/ Piovigginando sale (a ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] principio fu il vocabolarioNelle sue lezioni non c’è un’antologia neanche per sbaglio. Nessuna grammatica. Significa che i libri non l’hanno esplorata, l’hanno scoperta con occhi e strumenti nuovi. E quando la professoressa li incalza, l’Io narrante ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] decide di approntare per suo nipote una sorta di antologia di articoli e reportage appartenenti agli anni Trenta del seguito l’ondata di proteste del 2029, guidata proprio da quella nuova generazione figlia di un’idea di Europa diversa e ancora viva ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] del folle dal corpo sociale si generò anche un nuovo lessico della follia, propedeutico alla nascita della psichiatria Nicolas, Paris, L’Harmattan, 2005 (la traduzione italiana di una antologia di brani da opere di Tissié in merito al caso Albert è ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] i colori di una vetta o d’una scogliera. Una paziente nuova elencazione adagia a volte le parole come su un foglio musicale, Gianfranco Palmery e Marco Vitale, e altri. Ha realizzato un’antologia trilingue con Curtis Dean Smith: Tra il cielo e la ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] di Enrico Montazio riporta che, «nei quattordici anni passati a Parigi, Rossini sembrò [...] un Casanova per le avventure». La «NuovaAntologia di Scienze, Lettere ed Arti», edita a Roma nel 1887, nel brano Il cavaliere Marino alla corte di Luigi ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] Gurnah, Patrick McGrath, Don Winslow e Philip K. Dick. Un' ultima straordinaria avventura editoriale è la nuova traduzione integrale e commentata dell'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, cui è seguita una traduzione selezionata de La ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] , ai danni causati dall’uomo, che possono colpire nuove frontiere, passando dall’ambiente fisico a quello psicologico, se e in questo torna in linea con gli altri autori dell’antologia, perché, a dire il vero, nessun racconto sembra riporre piena ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...
Rivista di scienze, lettere e arti fondata nel 1866 a Firenze da F. Protonotari, a ideale continuazione dell’Antologia di G.P. Vieusseux. Dal 1878 al 1978 la rivista si pubblicò a Roma, con la collaborazione di uomini politici, studiosi e scrittori...
Romanzo di G. Verga, apparso a puntate sulla Nuova Antologia nel 1888 e pubblicato in volume nel 1889 dopo un'attenta revisione, secondo dell'incompiuto ciclo dei "Vinti"; deriva il titolo dal nome del protagonista.
Gesualdo Motta è un siciliano...