(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Mem. soc. istriana archeol. e storia patria, 1928.
G. Sforza, Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma nel 1848, in NuovaAntologia, s. 4ª, LVIII (1895); id., Carlo II di Borbone e la suprema reggenza di Parma, ibid., s. 4ª, LXVI (1896); G. P ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] mondiale, Roma 1927; F. Tommasini, La risurrezione della Polonia, Milano 1925; id., La marcia per Varsavia, in NuovaAntologia, del 16 giugno 1926; P. Roth, Die Enstehung des polnischen Staates, Berlino 1926; C. Smogorzewski, La Pologne restaurée ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , ristretti a un gruppo esiguo di fonti (G. Ferrari, Codificazione giustinianea e leggi romane dei Barbari, in NuovaAntologia, novembre 1926).
Nel Digesto sono raccolti i frammenti delle opere dei giureconsulti classici e nonostante le modificazioni ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] s., III, pp. 81-156. Per la lingua e per l'arte, A. Schiaffini, in Studi danteschi, XIII e XV: C. De Lollis, in NuovaAntologia, 1° Agosto 1921.
La fama e lo studio di Dante. - Per il culto di D. in Italia nei varî secoli sono da vedere: G. Carducci ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 414 segg.; P. Picca, I prodromi dell'aeronautica: dal P. F. Lana e B. L. Gusmao e G. G. Rousseau, in Nuovaantologia, XLX, (1910), pp. 309-321; F. Savorgnan di Brazzà, La navigazione aerea, Milano 1910; A. Varni, Dall'aeroplano all'elicottero, Milano ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , Storia dei banchi della Sicilia, II (I banchi pubblici), Roma 1892; Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, in NuovaAntologia (1871); idem, Documenti per servire alla storia dei banchi Veneziani, in Archivio Veneto (1871); P. Rota, Storia delle ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] alla borsa valori. Norme, regole, consigli, Lodi 1925; A. De' Pietri-Tonelli, L'ordinamento delle borse dei valori, in NuovaAntologia, 1° settembre 1926; F. Messineo, Operazioni di borsa e di banca, Roma 1926; A. Schneider, Führer durch die Börse ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] . Sein Wesen und seine Ensthehung, Vienna 1903 (trad. it., Bologna 1985); G. Giovannoni, Vecchie città ed edilizia nuova, in NuovaAntologia, s. vii (1913), p. 449 ss.; Id., Il diradamento edilizio nei vecchi centri. Il quartiere della Rinascenza ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] del G., Firenze 1912; L. Falchi, Intendim. sociali di C. G., Roma 1907; id., C. G. e i comici dell'arte, in La NuovaAntologia, 16 giugno 1930; A. Lazzari, C. G. in Ro,agna, in Ateneo ven., 1908; E. Levi, La realtà poetica dei "Rusteghi", in Convegno ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...