(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] Duk Duk, Ingiet).
Protettorato tedesco com il nome di Nuova Pomerania dal 1884, affidata in mandato all’Australia dopo secondo conflitto mondiale. Inserita dall’ONU nel Territorio della Nuova Guinea di NE e affidata in amministrazione fiduciaria all ...
Leggi Tutto
Sulka Popolazione della NuovaBritannia orientale, in Papua Nuova Guinea, a sud della Penisola delle Gazzelle. I S. parlano una lingua di tipo papuano. ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] nord-orientale (esclusi i 51.608 abitanti di Bougainville) era di 1.245.566 abitanti, dei quali 97.017 nella NuovaBritannia e 36.512 nella Nuova Irlanda, e 16.235 in Manus. La popolazione della N. G. occidentale era di circa 750.000 persone. L'isola ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , Mar di Tasman). L’attività vulcanica, recente o antica, è diffusa sia nella Nuova Guinea sia nella NuovaBritannia, nelle Salomone, nelle Nuove Ebridi e nella Nuova Zelanda. In generale, i rilievi sono disposti in allineamenti più o meno paralleli ...
Leggi Tutto
Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua Nuova Guinea. Le isole maggiori sono NuovaBritannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio [...] di creta dipinte.
L’esplorazione dell’arcipelago fu iniziata da W. Dampier nel 1700 lungo le coste occidentali della NuovaBritannia. La Germania vi proclamò la sua sovranità nel 1884. Con la Prima guerra mondiale le isole passarono all’Australia ...
Leggi Tutto
Navigatore (East Coker, Somerset, 1652 - Londra 1715). Compì ancor giovane numerosi viaggi in America e in Asia, impegnato in imprese militari e commerciali. Visse lunghi anni (1681-88) coi bucanieri ribelli [...] ), giunse alla Baia dei Pescicani e di là, toccate le isole che portano il suo nome, giunse a Timor, alla Nuova Guinea e poi alla Nuova Irlanda e alla NuovaBritannia (Stretto di D.). Negli anni successivi (1703-07) compì altri viaggi nel Pacifico. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] Pacifico meridionale veniva occupato a metà di gennaio l'arcipelago Bismarck, con l'importantissima base di Rabaul nella NuovaBritannia. Il dominio del mare e dell'aria consentiva ai Giapponesi la possibilità di portare contro i diversi obiettivi ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] e l'arcipelago Salomone. In quel teatro di operazioni la marina giapponese disponeva della base avanzata di Rabaul nella NuovaBritannia (arcipelago Bismarck); la base principale era Truk (nelle isole Caroline, circa 700 miglia a nord di Rabaul). Nel ...
Leggi Tutto
GILBERT, Isole (XVII, p. 110)
Mario TOSCANO
Per la loro posizione sulla rotta più settentrionale che dalle Hawaii porta alle isole della Melanesia (Salomone, NuovaBritannia, Nuova Guinea) e all'Australia, [...] (1942-43) che portarono gli Anglo-americani alla riconquista di parte delle Salomone e frenarono l'avanzata nipponica nella Nuova Guinea, gli Alleati tentarono il 2 novembre 1943 uno sbarco nelle isole, sbarco che è una delle prime mosse della ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Parigi 1729 - ivi 1811). Dopo aver esercitato l'avvocatura e la carriera militare, si dedicò alla navigazione; recatosi dapprima nelle Falkland (1763), intraprese poi da Montevideo (1767) [...] Ebridi, avvicinandosi alle coste orient. dell'Australia. Toccò anche l'isola che fu detta Bougainville (Salomone), giungendo per la nuovaBritannia alle Molucche e quindi in Francia (1769). Il suo Voyage autour du monde (1771-72) ebbe vasta notorietà ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che rispettano pienamente l’ambiente, tanto...