Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] s.v. imam), attestato dal 1562, anche italianizzato in imano (DELI, GDLI), ma oggi in uso quasi solo nella forma imam.A queste migrazioni non sembrano invece portare ad una circolazione di nuove parole legate a religioni storiche come il buddismo, l ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] come pionieristica sul Dizionario etimologico della Lingua italiana (DELI). Siamo andati a cercare il brano:Bill in libreria tre libri che, scrive Capatti,rivelano l’esistenza di un nuovo campo alimentare, con i suoi consumi e i suoi valori: di ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] di nasci ‘nascere’). Sul Dizionario etimologico della lingua italiana (DELI) si legge che quel termine aveva anche il significato Boccaccio nel 1353, ma la voce si carica di nuove sfumature nel Settecento. Il linguista Gianfranco Folena nel 1965 ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] gli archeologi». Detto questo, non si tratta di immaginare un nuovo film con Harrison Ford intitolato Indiana Jones alla ricerca della chiavetta sulle definizioni della parola archeologia. Il DELI - Dizionario Etimologico della Lingua Italiana cita ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] Guida Michelin. Eppure l’antica parola osteria – secondo il DELI attestata per la prima volta nel 1363 e derivata dal latino . XII e XIII) – è definita tuttora, per esempio sul Nuovo De Mauro, come ‘locale pubblico, specialmente di livello modesto, in ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] (DBI), vol. XXIX, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, 1983.DELIN = Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, seconda edizione a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo studioso, capace di dedicare tutta...
Arienti, Stefano
Ariènti, Stefano. – Artista italiano (n. Asola, Mantova 1961). Studente di agraria, entra in contatto con le ali più eccentriche dell'avanguardia milanese degli anni Ottanta del 20° sec. che risentiva dell’eredità dell’Arte...