TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] dei voti). Özal anticipò le mosse degli avversari indicendo nuove elezioni per il 29 novembre 1987. Il Partito della madrepatria anatolico e mitologico (Ak tanrïlar, "Gli dei bianchi", 1975; Deli Dumrul, 1979; Insan ve devlet, "L'uomo e lo Stato ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] tono retorico, in cui non solo si consegnava un modo nuovo di concepire la vita, ma si difendeva e si giustificava ).
[5] A proposito del dialogo e delI 'epistola come forme caratteristiche delI'Umanesimo è da vedere quanto dice Walter Ruegg ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] F. Riva, G. e Accio Zucco, ibid., pp. 133-163; Id., Nuovi documenti per G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere a G. da S., in Gidino da Sommacampagna, Trattato e arte deli rithimi volgari, a cura di G.P. Caprettini, Verona 1993, pp ...
Leggi Tutto