Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Suriname e Antille olandesi) divennero autonomi in un’associazione con i P.; nel 1962 fu ceduta all’Indonesia la NuovaGuinea. A questa nuova situazione i P. fecero fronte rafforzando i rapporti con l’Europa: fu meglio definita l’unione economica del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua NuovaGuinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] -81; 1984-85), E. Alebua (1985-89) e S. Mamaloni (1981-84; 1989-93, 1994-97), moderatamente progressista. Nel 1997 il nuovo primo ministro B. Ulufa‛alu, leader del Solomon Islands Liberal Party (SILP), si fece promotore di un ampio piano di riforme ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] . L'allevamento del maiale ha risentito di dettami e convenzioni religiose: è considerato impuro nell'Islam, sacro in NuovaGuinea e nelle Nuove Ebridi ed è largamente diffuso in Europa e Asia (particolarmente in Cina). Il cavallo, allevato in Europa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] nei paesi tropicali e subtropicali, probabilmente originaria della Cina meridionale e del Sud-est asiatico, dell'India o della NuovaGuinea. Le prime notizie che si hanno sulla produzione dello zucchero di canna risalgono all'India del VII-VIII sec ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] di varie dimensioni. Le tracce più antiche di orticoltura irrigua provengono dai fondovalle acquitrinosi degli altopiani di Papua NuovaGuinea (Kuk, Mugumamp, Manton). Nel sito di Kuk sono state individuate sei fasi, datate a partire da 9000 anni ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] nei Paesi in via di sviluppo. L'impatto delle nuove tecnologie sulle piccole aziende agricole e nei Paesi sviluppati ( non è molto differente nei Paesi dell'Africa occidentale: Ghana, Guinea, Liberia, Sierra Leone, ma anche il Ciad, hanno denunciato ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...