Malattia presente in una ristretta zona della NuovaGuinea australiana abitata da società appartenenti al gruppo linguistico e dialettale Fore. Decorre con atassia, tremori e disturbi della coscienza; [...] di solito raggiunge l’esito letale a circa 3-9 mesi dall’inizio. Nota dal 1953, è stata oggetto di un completo studio clinico a opera di D.C. Gajdusek (1957). Successive ricerche hanno identificato l’agente ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] rapido movimento di andirivieni a una bacchetta contro un tronco secco (Australiani, gruppi primitivi dell’Asia sud-orientale, NuovaGuinea), oppure a un bambù spaccato per metà contro l’altra metà del medesimo (Negritos delle Filippine, Veddoidi di ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore [...] , in cui la t. (o il cranio) erano posti al centro di rituali e luoghi di particolare valore simbolico. In Papua NuovaGuinea i crani venivano decorati, incisi, dipinti, ricostruiti e posti nelle ‘case degli uomini’, luoghi di culto e di ritualità ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] biologico immutabile e non manipolabile, non è affatto condivisa da altre società. Per esempio, in alcuni gruppi della NuovaGuinea (area in cui il concetto di identità di genere appare estremamente lontano da quello occidentale) l’identità sessuale ...
Leggi Tutto
Archeologia
Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario.
La m. mediante [...] alcune tribù australiane, si usa essiccare la salma esponendola, sorretta da un graticcio, sopra un lento fuoco; nella NuovaGuinea si usa talora affumicare il cadavere entro la capanna del defunto prima di seppellirlo o scarnificarlo; nelle Isole ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] materie, è diffusa specialmente fra alcune popolazioni dell’Etiopia, dell’Africa equatoriale, fra gruppi di lingua papua in NuovaGuinea e fra gruppi indigeni dell’America Meridionale. I relativi ornamenti labiali, portati per lo più dalle donne nel ...
Leggi Tutto
Antropologo e psichiatra inglese (Grantchester, Cambridge, 1904 - San Francisco, Calif., 1980); figlio del biologo William, studiò con A. C. Haddon, A. R. Radcliffe-Brown e B. Malinowski. Ha compiuto ricerche [...] in NuovaGuinea (1927-29, 1931-33, 1938-39) sulla cultura degli Iatmul, popolazione che vive sul medio Sepik; dal 1936 al 1938 ha condotto una ricerca a Bali con la moglie M. Mead, basando la descrizione della cultura balinese sull'analisi di un' ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica, con conseguente riduzione della volemia ed emodiluizione. Attuato sin dai tempi antichi, [...] essere eseguito da un terapeuta, a volte uno sciamano, per mezzo di ventose (Africa) o mediante puntura (Australia, NuovaGuinea, Americhe). Il s. per scopi alimentari è diffuso tra i gruppi pastorali africani (Nilo-Camiti, Oromo, Bantu sud-orientali ...
Leggi Tutto
Organo erettile femminile impari e mediano situato nell’angolo anteriore della vulva. A differenza del pene, rappresenta esclusivamente una zona erogena dotata di estrema sensibilità grazie all’elevato [...] glande.
L’ablazione rituale della c. ( clitoridectomia) è praticata presso diverse popolazioni dell’Africa orientale, della NuovaGuinea, dell’Australia e dell’India. Spesso fa parte dei rituali di iniziazione femminile che sanciscono il passaggio ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] compreso.
Il kuru (termine che nell'idioma locale significa ''tremore'') è stato osservato in una zona della NuovaGuinea, dove, almeno allora, era praticato il cannibalismo rituale. La malattia, dopo un periodo prodromico caratterizzato da tremori ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...