(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] in due zone: una appartenente all’Indonesia (suddivisa nelle due province di Papua e Papua Occidentale) e l’altra allo Stato di Papua NuovaGuinea.
La N. è costituita da una parte montagnosa a N e nel centro, e a S da un’estesa pianura. L’elemento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della NuovaGuinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] Golfo di Papua (eccetto l’area della capitale) sia, infine, dell’area di confine con la parte indonesiana della NuovaGuinea, dove si risentono gli effetti delle tensioni e degli scontri che hanno luogo oltre confine.
Lingue ufficiali sono l’inglese ...
Leggi Tutto
Città capitale della Papua NuovaGuinea (366.862 ab. nel 2017), situata sulla costa sud-orientale della NuovaGuinea, nel National Capital District. Il porto, scoperto nel 1873 dal capitano John Moresby, [...] è molto attivo (esportazione di minerali, caucciù, copra, caffè, noci di cocco e legname). Sviluppata anche l’attività peschereccia. Aeroporto internazionale.
Base aeronautica alleata durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Città di Papua NuovaGuinea (78.038 ab. nel 2000), capoluogo della prov. di Morobe, situata sulla costa nord-orientale, a N di Port Moresby. Centro commerciale (esportazione di legname, compensati e caffè). ...
Leggi Tutto
(ingl. Victor Emmanuel Range) Catena montuosa della NuovaGuinea, situata nella sezione centrale dell’isola, al confine fra la provincia indonesiana di Papua e lo Stato di Papua-NuovaGuinea. Ha vette [...] che raggiungono i 4000 m ...
Leggi Tutto
Il fiume più lungo della NuovaGuinea (1000 km ca.); nasce dal versante meridionale dei Monti Vittorio Emanuele, sfocia nel Golfo dei Papua; navigabile per circa 750 km, costituisce un’importante arteria [...] di penetrazione commerciale ...
Leggi Tutto
Sulka Popolazione della Nuova Britannia orientale, in Papua NuovaGuinea, a sud della Penisola delle Gazzelle. I S. parlano una lingua di tipo papuano. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della NuovaGuinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] 1886-87) e altre minori. La Germania, che aveva acquisito tra il 1878 e il 1885 le Bismarck, le Marshall e la NuovaGuinea, nel 1899 acquistò dalla Spagna le Caroline, le Marianne e Palau. Infine, gli USA assunsero l’amministrazione delle Hawaii e di ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...