Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] dagli organi politici dell’UA e le strategie approvate non sono state pienamente attuate nel tempo. L’Atto costitutivo dell’Unione Africana incorpora gli obiettivi dell’OUA e della Comunità economica africana (CEA), introducendo nuovi elementi nei ...
Leggi Tutto
Quello che stupisce tutti e che lascia senza risposte è come mai tutto questo possa essere accaduto in soli due mesi. Trump continua infatti a stupire il mondo con le sue scelte in politica internazionale [...] , lasciando l’impressione di essere entrati in una nuova epoca, del tutto inaspettata e dagli esiti imprevedibili.Si pensi, solo per fare un esempio e soffermarci sulla politicaeconomica, al fatto che da gennaio Trump ha quadruplicato i dazi ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] portato a sentirsi impegnato nel sistema delle forze economiche, quell’ordinamento dava il popolo in mano ai e potranno infine venire alla luce nuove idee, nuovi programmi, nuovi partiti politici.Gli intellettuali italiani aderenti al Fascismo ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] controbilanciare la continenza privata con una politicaeconomica sostanzialmente espansiva. La suggestione lanciata definitivamente in crisi quando i liberali si oppongono a nuovi stanziamenti (a debito) per finanziare lo sforzo militare ucraino ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] scelto di mettersi al servizio di interessi politici ed economici. Il suo manifesto è dunque «una reazione assai lugubre facezia. In che mai consisterebbe il nuovo evangelo, la nuova religione, la nuova fede, non si riesce a intendere dalle parole ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] in modo subliminale dal modello economico neoliberista e dall’iniziativa individuale. I nuovi figli della democrazia, nati ed che avrebbe apportato i cambiamenti sognati da diverse generazioni di politici di sinistra. Il suo primo duro colpo è stato ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] aiuti economico/finanziari e nell’arco di poco tempo si andò consolidando il modello “sostegno politico in cambio di ricompense finanziarie”. In quel frangente, l’Africa tornava utile a Pechino anche nell’ottica della costruzione di un nuovo ordine ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] europeo per motivi politici e sanzioni incrociate, è emblematico di questa dicotomia. Eppure, sul piano economico la Cina rimane (fatto di molti alti e bassi), ma di tracciare una nuova rotta. Come ha sostenuto l’alto rappresentante UE per gli affari ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] una priorità per chi intende costruire un nuovo ordine politico. Non si tratta solo di acquistare e sono previste, accanto all’uso della forza e della leva economica, anche dalle strategie di Trump e Putin, che le applicano quotidianamente ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] alla gestione dei sistemi scolastici, alla sanità, all’economia e, nei decenni successivi, all’attuazione di politiche sociali di assistenza e protezione della popolazione.La complessità dei nuovi e crescenti compiti che lo Stato assumeva richiedeva ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Sigla del russo Novaja ekonomičeskaja politika («nuova politica economica»): insieme di misure di politica economica adottate nel corso del 1921 dal governo russo. Avviata il 21 marzo dall’introduzione di un’imposta in natura sui raccolti (in...
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, arrestato e impiccato nel maggio...