NuovaScozia
Provincia atlantica del Canada orientale. Visitata da G. Caboto già nel 1497, fu colonizzata dai francesi e prese il nome di Acadia. Fu occupata dagli inglesi a più riprese (1613-32, 1654-67) [...] francesi (1755), il Paese subì una forte immigrazione scozzese. Da esso, successivamente, si separarono le colonie dell’Isola Principe Edoardo (1769) e del Nuovo Brunswick. Fu una delle quattro province originarie del dominion del Canada (1867). ...
Leggi Tutto
Generale francese (Louisbourg, NuovaScozia, 1757 - Trinidad 1810). Colonnello nel 1792, emigrò entrando al servizio del conte di Provenza. Postosi poi al servizio dell'Inghilterra, costituì con monarchici [...] francesi la legione M., con la quale combatté a Santo Domingo (1794) e nella guerra contro gli schiavi neri insorti (1797) ...
Leggi Tutto
Borden, Robert
Statista canadese (Grand Pré, NuovaScozia, 1854-Ottawa 1937). Leader del Partito conservatore, fu primo ministro dal 1911 al 1920. Impose la coscrizione obbligatoria durante la Prima [...] guerra mondiale, suscitando l’energica protesta dei francofoni. Si batté affinché il Canada avesse una propria rappresentanza alla conferenza di pace e introdusse la tassa sul reddito ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] conflitti, ripercussioni anche di guerre europee, che portarono all’acquisizione inglese dell’Acadia nel 1697 e di Terranova, della NuovaScozia e della Baia di Hudson nel 1713. Con la sconfitta nella guerra dei Sette anni, nel 1763 la Francia perse ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] nella regione atlantica (Come-by-Chance a Terranova, per gli idrocarburi; Saint John nel New Brunswick; Port Hawkesbury in NuovaScozia; nel Québec, Sept-Îles, specializzato in minerale di ferro, e Québec-Lévis). Le evoluzioni più recenti e rilevanti ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] -britannico si concluse, dopo alterne vicende, con il completo predominio dell’Inghilterra, che nel 1713 acquistò l’Acadia (NuovaScozia) e gli stabilimenti della baia di Hudson e nel 1763, a conclusione della guerra dei Sette Anni, ottenne il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] A. Álvarez de Pineda le foci del Mississippi; nel 1524 G. da Verrazzano, con una nave francese, si spinse fin verso la NuovaScozia; con tre spedizioni (1534, 1535, 1541), J. Cartier scoprì il golfo e il fiume San Lorenzo. In una trentina d’anni, l ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] successione sarebbe spettata ai Savoia. La Francia cedette alla Gran Bretagna la Baia di Hudson, l’isola S. Cristoforo, la NuovaScozia (Acadia) e rinunciò al possesso di Terranova. All’Austria furono ceduti i Paesi Bassi spagnoli, al re di Prussia ...
Leggi Tutto
(ingl. Cape Breton) Isola del Canada (10.280 km2 con 170.000 ab. circa), tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del San Lorenzo, separata dallo stretto di Canso dalla NuovaScozia, alla cui provincia appartiene. [...] Scarsamente coltivata, ha vaste foreste e miniere di ferro, rame, carbone. Centri maggiori: Sydney e Glace Bay. Vi si trova l’omonimo parco nazionale (950 km2), creato nel 1936.
Fu scoperta da G. Caboto ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] App.).
Generalmente i convogli fra l'America del Nord ed i porti settentrionali europei si formavano nelle acque della NuovaScozia, con scaglioni partenti da New York, Boston ed Halifax per proseguire, passando in vista della Groenlandia, per il ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...