• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [922]
Sport [47]
Geografia [146]
Storia [77]
Biografie [92]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze politiche [70]
Diritto [58]
Economia [57]
Oceania [44]
Zoologia [49]

CALCIO - Nuova Zelanda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Nuova Zelanda Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: New Zealand Soccer Inc. Anno di fondazione: 1891 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: bianco Prima partita: 17 giugno [...] ), Mt Roskill, Blockhouse Bay, Nelson United, Manurewa, Dunedin City, Gisborne City, Waikato United, Dunedin Technical In Nuova Zelanda il calcio ha dovuto scontare resistenze più forti che in Australia, sopravvivendo essenzialmente nella comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Snell, Peter George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Snell, Peter George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Opunake (Nuova Zelanda), 17 dicembre 1938 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,79 m per 80 kg, all'inizio fu amante più del tennis che dell'atletica. [...] A farlo appassionare a questa disciplina pensò Arthur Lydiard, un ex maratoneta divenuto poi allenatore e come tale 'apostolo' dell'endurance training. Snell giunse ai Giochi Olimpici del 1960 a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – MARATONETA – TENNIS – TOKYO – ROMA

Lovelock, John Edward (Jack)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lovelock, John Edward (Jack) Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Greymouth, 5 gennaio 1910-New York, 28 dicembre 1949 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,69 m per 60 kg. Andò in Inghilterra nel 1931 per [...] Ebbe il suo anno di gloria nel 1936, quando vinse i 1500 m ai Giochi Olimpici di Berlino in 3′47,8″, nuovo primato mondiale, precedendo nell'ordine l'americano Glenn Cunningham e Beccali. Grande talento nell'epoca in cui imperava ancora lo spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LUIGI BECCALI – NUOVA ZELANDA – LOS ANGELES – INGHILTERRA

Walker, John George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Walker, John George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Papakura, 12 gennaio 1952 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,85 m per 82 kg, fu per molti anni uno dei protagonisti nei grandi meeting europei [...] miglio in meno di 3′50″ nel 1975 a Göteborg (3′49,4″). Un anno prima, ai Giochi del Commonwealth a Christchurch (Nuova Zelanda), si era classificato secondo nei 1500 m dietro il tanzaniano Filbert Bayi, 3′32,52″ contro 3′32,16″ (record mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – GÖTEBORG – MONTREAL

Tait, Blyth

Enciclopedia dello Sport (2005)

Tait, Blyth Caterina Vagnozzi Nuova Zelanda • 1961 • Specialità: Completo Si impose all'attenzione internazionale vincendo la medaglia d'oro individuale e di squadra al Campionato del Mondo di Stoccolma [...] nel 1990 (con Messiah). Negli anni Novanta vinse venti tra le maggiori competizioni internazionali della specialità. Terzo classificato individuale e medaglia d'oro di squadra ai Giochi Olimpici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – BARCELLONA – STOCCOLMA – ATLANTA

rugby

Enciclopedia on line

Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo. Il r. moderno nacque come sport studentesco [...] definito il regolamento. Il r. si affermò rapidamente in Galles, Scozia e Irlanda; e dal 1880 anche in Francia, Nuova Zelanda, Repubblica Sudafricana e Australia. Altre nazioni che praticano largamente il r. sono l’Argentina, il Canada, l’Italia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – LINEA LATERALE – NUOVA ZELANDA – THOMAS ARNOLD – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rugby (2)
Mostra Tutti

canottaggio

Enciclopedia on line

Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Germania e Australia. Tra gli atleti più rappresentativi si annoverano R. Waddell (Nuova Zelanda) e X. Muller (Svizzera), tra le donne E. Karsten (Bielorussia) e K. Boron (Germania). Il canottiere più forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – PESI LEGGERI – PAESI BASSI – REGNO UNITO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canottaggio (3)
Mostra Tutti

cricket

Enciclopedia on line

Sport a squadre originario dell’Inghilterra e diffuso poi nelle colonie britanniche, divenendo sport nazionale e di alto livello tecnico in Australia, Nuova Zelanda, India e Pakistan. La durata delle gare [...] (da sei ore a giorni interi), la vasta casistica e la terminologia complessa rendono poco comprensibile questo sport agli spettatori inesperti. Più ancora che alle regole, però, l’unicità del c. è dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: NUOVA ZELANDA – INGHILTERRA – AUSTRALIA – PAKISTAN – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cricket (2)
Mostra Tutti

Coppa America

Enciclopedia on line

La più antica regata velica internazionale, nata nel 1851. La C. A. è messa in palio di regola ogni 4 anni dal detentore (defender), che si confronta con il vincitore delle regate che oppongono tutti gli [...] competizione è stata sostituita dalla Prada Cup, vinta nello stesso anno da Luna Rossa. Competizioni Al 2021 si sono disputate 36 edizioni, 30 delle quali vinte dagli Stati Uniti, una dall’Australia, quattro dalla Nuova Zelanda e due dalla Svizzera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: NUOVA ZELANDA – AMERICA’S CUP – STATI UNITI – AUSTRALIA – SVIZZERA
1 2 3 4 5
Vocabolario
neożelandése
neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali