Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] Più recentemente Koshland ha proposto una nuova teoria per spiegare la specificità degli e Hartley, Londra 1964; M. Florkin, E. H. Stolz, Comprehensive biochemistry, Amsterdam 1965; J. H. Wilkinson, Iscenzymes, Londra 1965; H. Gutfreund, An ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Lowndes, ecc., sempre utili per la consultazione, si possono ricordare: la nuova edizione del The reference Catalogue of current literature, voll. 3, Londra van de belangen des Boekhandels te Amsterdam, voll. 3, Amsterdam 1920-1928 (importante per la ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] con film-saggio in 16 mm che riproposero in maniera nuova le teorizzazioni del cineasta sovietico sulla forma, come British sounds verso il Sud), I ? $ (1986), Face value (1991), Amsterdam global village (1996), De grote vakantie (2000, La grande ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] pur sempre o di astrazione della figura umana o di un interesse volto verso un nuovo realismo, come nel caso, per es., di A. Hrdlicka (n. 1928), O Einbruche unreflektierter Wirklichkeit: Wiener Aktionismus in Amsterdam, in Kunstmagazin, 17 (1977), 1 ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] de prima philosophia (Parigi 1641); i Principia philosophiae (Amsterdam 1644) e Les passions de l'âme (1649).
Il versione latina di F. Schooten del 1649, e più dopo la nuova edizione in due volumi del 1659-1661, la quale contiene i commenti ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] handbook, a cura di A.G. Sennit, Amsterdam 1994.
Televisione e nuovi stili di comunicazione di massa. - La fine già molti anni fa, da M. McLuhan "il villaggio globale".
Questa nuova funzione della t. come punto d'incontro di tutti i media, dal ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] riferire sia a problemi tradizionali che a temi nuovi. Una parte complementare, di sicuro interesse, of public economics, hrsg. A.J. Auerbach, M. Feldstein, 2 voll., Amsterdam 1987.
The new Palgrave. A dictionary of economics, ed. J. Eatwell, M ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] nella comprensione dei messaggi è il cosiddetto contratto dato-nuovo (given-new contract), in base al quale i linguistic, social and cross-cultural perspectives, ed. S.C. Herring, Amsterdam (N.Y.) 1996.
A.J. Rothman, P. Salovey, Shaping ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] 4b, ed. O. Ashenfelter, D. Card, Amsterdam 2011, pp. 1043-1171; OECD (Organisation , pp. 40733; L. De Angelis, Il processo dei licenziamenti tra principi generali e nuovo diritto: l’obbligatorietà e l’errore del rito ed il cumulo di domande, «Il ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] superpesanti, al di là dei transuranici. Le recenti scoperte dei nuovi elementi Z = 107, 108, 109 e forse 110 con , New York 1969; J. Eisenberg, W. Greiner, Nuclear models, Amsterdam 1970; B. Cohen, Concepts of nuclear physics, New York 1970; L ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...