ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] non prima del 1665, squilla più forte la nota contro i nuovi potentati della curia romana; la VII, che fu ignota alle vecchie Ediz.: La prima stampa delle Sei satire uscì con la datazione di Amsterdam forse nel 1695; e di poi più volte nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] 8 volumi.
Norvegia: Aschehougs Konversahsjonsleksikon, Oslo 1968-73, 20 volumi.
Nuova Zelanda: Bateman Encyclopedia, Auckland 1984.
Olanda: Grote Winkler Prins Encyclopaedie, Amsterdam 1979-848, 25 volumi.
Polonia: Wielka Encyklopedia powszechna PWN ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] studî compiuti a Cassis è l'Histoire physique de la mer (Amsterdam 1725) il primo trattato di oceanografia, nel senso moderno; trattato originale e denso di risultati, in parte nuovi, fondati sull'osservazione e sull'esperienza, apparso in un'epoca ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] ricerche. Dottore honoris causa di Tolosa, Aquisgrana, Amsterdam, Parigi, socio nazionale linceo, uno dei XL, vasta letteratura, promovendo, nel campo della filosofia naturale, una nuova e inaspettata evoluzione della nozione stessa di spazio (v. ...
Leggi Tutto
Nato a Orléans nel 1634, morto a Parigi nel 1706. Iniziò nel 1676 la sua attività letteraria con una Histoire du gouvernement de Venise (Parigi 1676), analisi piacevole e complessivamente veridica della [...] , di cui la 2ª e la 3ª parte sono di frate Paolo; la Histoire du Concile de Trente (Amsterdam 1683), magnifica edizione che gli suscitò contro nuovi assalti polemici; il Traité des bénéfices (1685); il Traité de l'Interdit du pape Paul V (1695), dove ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e critico letterario, nato a Roma il 9 dicembre 1901. Figlio di Adolfo de Bosis, sentì giovanissimo la vocazione per la poesia che costrinse, appena ventenne, alla disciplina della traduzione [...] che ottenne il primo premio al concorso letterario delle Olimpiadi di Amsterdam (1928); fu tradotto in francese, con prefazione di Romain , Mass.).
Bibl.: S. Aleramo, Tre fanciulli, in La Nuova Europa, 15 aprile 1945; M. Vinciguerra, Lauro, ibid., 22 ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Luigi Colacicchi
Violinista e compositore, nato a Rimini nel 1690, morto circa nel 1765, forse ad Amsterdam. Allievo di A. Corelli, iniziò giovanissimo la carriera concertistica e fu [...] a cinque per violino principale, due violini, viola e basso, op. 1, 3, 4 (La stravaganza), L'arte di nuova modulazione, concerti grossi (1762); Contrasto armonico, concerti grossi (1762); Grammatica di musica. Insegna il modo facile e breve per bene ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] si perfezionò nell'uso delle armi da fuoco, ad Amsterdam studiò la costruzione di fregate da guerra, in Inghilterra questione d'Oriente costituì il fulcro di tutta la politica estera del nuovo zar, che aprì il suo regno con l'intervento nella lotta ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 361.000 erano Negri e 221.000 Mulatti.
Ma più che la nuova stretta di freni, del resto assai passeggiera, furono forse le idee del West-India Company and to its possessions in Brazil, ecc., Amsterdam 1854-67. Inoltre si veda Ph. L. Philips, A list ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , lo Tsarung. Vi tornò ancora nel 1914 e nel 1919, e di nuovo nel 1921-22, quando, dalla Birmania, traversò il Me kong per recarsi a M. W. de Visser, The Dragon in China and Japan, Amsterdam 1913; Ed. Chavannes, Le jet des Dragons. Mémoires sur l' ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...