GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] appare anche oggi come un'importante alternativa alle proposte inglesi per le nuove città di Cumbernauld e di Hook, agli studi dell'olandese J. B. Bakema per Amsterdam o alle proposte urbanistiche italiane riferibili al progetto di L. Quaroni per ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] da una lunga permanenza sul tutolo.
Se tutto ciò non è nuovo, note veramente clamorose ha portato la modernità per tutto quanto mila tonn. e ha per centro d'importazione e rispedizione Amsterdam, il grande emporio commerciale d'allora.
Di cereali del ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] viventi e si afferma l'uso di uccidere i fratelli del nuovo sultano. La trista usanza fu inaugurata da Bāyazīd I, salito ; Barone de Tott, Mémoires sur les Turcs et les Tatars, Amsterdam 1785; Mouradja D'Ohsson, Tableau général de l'Empire othoman, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nazionale olandese o Konk. Akademie van Wetenschappen in Amsterdam;
nel 1857, la norvegese Videnskabs Selskab di la sua sede nel Louvre, nel 1661 al Palais Royal, nel 1692 di nuovo al Louvre. Subito famosa pel nome del suo fondatore, poi per quello ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , Thousand Oaks (Calif.) 1997; Responding to money laundering. International perspectives, ed. E.U. Savona, Amsterdam 1997; B. Ruggiero, I pitbull sul ring dell'ecomafia, in La nuova ecologia, 1997, 11, pp. 16-17; P.J. Ryan, G.E. Rush, Understanding ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] siriaco e dal greco (prima traduzione dal siriaco del Nuovo Testamento, delle opere di sant'Efrem; dal greco, del linguae Armenicae, antiquae et hodiernae di J. J. Schroeder. Amsterdam 1711, e inoltre la Grammaire de la langue Arménienne, di ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] a è tale che Pa = λ²b/8n₂n²₀ e di nuovo si ottiene l'equilibrio: un solitone di questo tipo, è detto optical systems, in Progress in optics, ed. E. Wolf, 30° vol., Amsterdam 1992, pp. 1-85.
H.J. Carmichael, An open systems approach to quantum ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] è valutato che in media negli stati settentrionali ogni nuova generazione di Negri era formata da gameti che per 1969; H. Harris, The principles of human biochemical genetics, Amsterdam-Oxford 19701, 19752 (trad. it., Genetica biochimica, Bologna ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a un ingresso e a un'uscita in modo da formare un nuovo sistema lineare (anch'esso a un solo ingresso e a una sola it. Milano 1983-1991, 4 voll.).
H. von Foerster, Selected papers, Amsterdam 1978.
H. Atlan, Entre le cristal et la fumée. Essai sur l' ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] di P. Suppes, L. Henkin, G.C. Moisil, A. Joia, Amsterdam 1973 (rist. in D. Davidson, Essays on actions and events, cit., rapporto ai fenomeni del mondo vivente.
Dalla nascita della nuova fisica galileiana, cartesiana e newtoniana, fino ai tempi del ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...