NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] dispari.
L'esistenza delle trasmutazioni β suggerisce un nuovo punto di vista sotto cui considerare la struttura ibid., IX, 1937, p. 245: J. Mattauch, S. Flügge, Nuclear Physics Tables, New York 1947; L. Rosenfeld, Nuclear Forces, Amsterdam 1948. ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] (quest'ultima può essere ulteriormente arricchita mediante nuova macinazione e nuova vagliatura).
Forni d'incenerimento. - Si organismi.
Nel 1977 tre ricercatori dell'università di Amsterdam riscontrarono tracce di diossina nei fumi e nelle ceneri ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] transatlantici o navi analoghe del quinquennio si ricordano: il Nieuw-Amsterdam olandese (36.000 tonn., 20 n.), per l'America 1° gennaio 1938), e le navi frigorifere. Tra le prime, le nuove petroliere in costruzione per la A.G.I.P. (dimensioni m. 154 ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] supera di gran lunga i vecchi problemi di massimo, o di minimo. In questi nuovi problemi infatti si ricerca non più un solo numero o un solo punto che feu M.r de L., a cura di R. E. Raspe, Amsterdam e Lipsia 1765; Opera omnia, a cura di L. Dutens, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] alcuni a una data anteriore al 3200, sono oggi noti alcuni nuovi siti, mentre in altri si sono intensificate le ricerche (per , Geschichte und Kultur Thrakiens und Mösiens. Gesammelte Aufsätze, Amsterdam 1988; A. Fol,The Rogozen treasure, Sofia 1989; ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] fondava molte fra le moderue discipline e si veniva affermando la nuova arte musicale, e gli scambî fra popolo e popolo si facevano Giacomo di Campen, che costruì il Palazzo Reale di Amsterdam. I Paesi Bassi furono il tramite dell'influenza italiana ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] previsti sia un potenziamento di sei tronchi di linea esistenti, sia nuovi collegamenti di rinforzo a tratte ad alta densità di traffico, ossia: ; Lilla-Parigi-Bordeaux-Madrid/Lisbona; Amsterdam-Colonia-Zurigo-Milano-Napoli; Copenaghen-Colonia ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] N. Heinsius, il più intelligente tra i critici del testo ovidiano (Amsterdam 1652). Di valore, per i rapporti con i moderni criterî critici, La tradizione più vitale doveva invece fluire nella nuova poesia romanza, non tanto nella lirica trovatorica, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] che si estende da Milano a Londra, passando per Francoforte, Amsterdam e Parigi, le città cosiddette dell'arco latino (da Valencia a Genova) possono sperare di trovare nuovi elementi di forza nell'interdipendenza con le rive meridionali del ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] che ebbe di protesta contro la tendenza europea del nuovo sovrano. È il primo grande conflitto fra gl' S. Theissen, De regeering van Karel V in noordelijke Nederlanden, Amsterdam 1912; A. Walther, Burgundische Zentralbehörden unter Maximilian I. u ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...