PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] cui va dato gran peso, perché così la rilassatezza come il nuovo e più grande fervore che la seguì, cioè la "conversione" reca la Vie de Pascal di Gilberte Périer, già pubblicata ad Amsterdam nel 1684); Londra 1776 (a cura di Condorcet, con ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] dei primi quattro hubs, Londra, Parigi, Francoforte e Amsterdam) rispetto all’anno precedente. La S. deve infine , Bologna 2013.
Architettura di Paola Gregory. – Nel nuovo millennio l’architettura ha consolidato la stagione di rinnovamento iniziata ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] era aumentata a kmq. 43.822 con 2.739.000 ab.; mentre, con la nuova ripartizione del 1929, il corrispondente Banato della Sava si ridusse a kmq. 36.897 Lucii, De Regno Dalmatiae et Croatiae, Amsterdam 1666; le documentarie, in Monumenta spectantia ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] egli li traeva a sé, e ne faceva materia viva e nuova per la sua arte con "barbarico modo" come egli stesso 1933; Los melindres de Belisa, ediz. critica di H. C. Barrau, Amsterdam 1933; M. Heseler, Studien zur Figur des "gracioso" bei L. de ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] 1975 la Gran Bretagna fu costretta a ritirarsi perché il nuovo governo laburista non intendeva finanziare l'opera a carico dello tempi per l'Eurostar: Londra-Bruxelles, 2 h 30 minuti; Londra-Amsterdam, 4 h 32 minuti; Londra-Colonia, 4 h 15 minuti. ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] specialmente se si ricordi che le isole Andamane e le Nuove Ebridi sono le due estremità del dominio dei Pigmei nell'area furono disputate fino al 1924 (Parigi). Dalle ultime Olimpiadi (Amsterdam 1929) vennero invece escluse, perché lo sport del tiro ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] aria libera.
Con la scoperta poi e la colonizzazione di nuovi paesi, la coltivazione agraria degli agrumi, oltre che al usu, Roma 1646; G. E. Rumphius, Herbarium amboinense, II, Amsterdam 1750; G. Gallesio, Traité du Citrus, Parigi 1811; J. A ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] insufficiente a ciò e aveva perduto il suo valore dopo la nuova attività guerresca degli Spagnoli. Quando però la guerra si prolungò per J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726-31, VII, i, p. 314 segg. Inoltre: ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] stipe votiva in località Bottaro, Napoli 1984; S. De Caro, Nuove indagini sulle fortificazioni di Pompei, in Annali Ist. Orient. di Napoli Peters, La Casa di M. Lucretius Fronto, Amsterdam 1993.
Scultura, arti decorative, suppellettile e instrumentum ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] nella comprensione dei messaggi è il cosiddetto contratto dato-nuovo (given-new contract), in base al quale i linguistic, social and cross-cultural perspectives, ed. S.C. Herring, Amsterdam (N.Y.) 1996.
A.J. Rothman, P. Salovey, Shaping ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...