. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] a sussistere gli antichi istituti anche sotto la nuova dominazione; ritiene però che l'elemento precipuo si Lipsia 1905; H. Bolkenstein, De colonatu romano eiusque origine, Amsterdam 1906; M. Gelzer, Studien z. byzant. Verwaltung Aegyptens, ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] in una società di massa e, soprattutto, votata al nuovo, tanto più se espressione di un’economia capitalistica.
Infine, ; S. Muñoz-Viñas, Contemporary theory of conservation, Amsterdam 2005; A. Hernández Martínez, La clonación arquitectonica, Madrid ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] diretta da Werner. Nel 1761 egli riceve il suo nuovo contratto che lo impegna come vice-maestro, con l'incarico e il Breitkopf di Lipsia, dal 1787. Anche a Londra e poi ad Amsterdam e Bonn (Simrock) furono pubblicate le sue opere.
Bibl.: E. F. Pohl ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] , Milano 2010; F. Ghedini, I parchi archeologici in Italia. Nuove prospettive, in Una finestra virtuale sul futuro dei beni culturali, a (basti pensare ai waterfronts di Parigi, Lione, Amsterdam, Lisbona, Londra, Berlino, Stoccolma, Chicago, San ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] di studio per l'Europa - ma giunsero solo sino ad Amsterdam (sett. 1756), poiché lo scoppio della guerra li richiamò . Guhrauer, G. E. L., sein Leben und seine Werke, Stoccarda 1853 (in nuova ed. di Boeberger e Maltzahn, ivi 1880-81); A. Stahr, G. E. ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] costi per le imprese che derivano dall'adeguamento alle nuove disposizioni. Certo, in alcuni casi si possono ravvisare ed. G.M. Constantinides, M. Harris, R.M. Stulz, Amsterdam 2002.
L. Zingales, The costs and benefits of financial market regulation, ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] comprende la grande rete europea formata da circa 9000 km di nuove linee, circa 15.000 km di rete ristrutturata e 1200 km TGV (Train Grande Vitesse) Nord (linea Parigi-Bruxelles-Londra-Amsterdam-Colonia); TGV Sud (linea di collegamento tra Francia e ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] erano mutati tutti i dati geopolitici e, per affrontare la nuova situazione, occorrevano risposte rapide e sicure che non ci furono. del negoziato furono raccolti in un trattato, poi firmato ad Amsterdam il 2 ottobre 1997. Ma era già iniziata la fase ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] della nascita di G., si pubblicherà a L'Aia una nuova edizione delle sue Lettere con più di 1200 lettere inedite, F. Nuyens, De Geschiedenis der Nederlandsche Beroerten, voll. 3, Amsterdam 1865-67; R. Fruin, Verspreide Geschriften, II e III, ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] dei paesi costieri del Baltico e del Mare del Nord.
Della nuova lega non è possibile determinare la data di nascita. Il nome , la meravigliosa fortuna di Anversa e più tardi di Amsterdam si accompagnano con la fatale decadenza di Lubecca e della ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...