INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] indonesiana, Kalimantan, è di 539.460 km2), Sumatra (473.606 km2), Nuova Guinea (di cui la metà occidentale è indonesiana: Irian Jaya, 421. vii (1958); A.J. Bernet Kempers, Ancient Indonesian Art, Amsterdam 1959; J.E. van Lohuizen-de Leeuw, M. Taddei, ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] cura di E. Mazzetti, Napoli 1996.
La città invivibile. Nuove ricerche sul traffico urbano, a cura di B. Cori, Bologna London 1998.
S. Musterd, Multi-ethnic metropolis. Patterns and policies, Amsterdam 1998.
F. Sammis, Cities and towns, New York 1998. ...
Leggi Tutto
INFORMATICA ARCHEOLOGICA.
Paola Moscati
– L’acquisizione dei dati sul campo. L’analisi e l’elaborazione dei dati. Archeologia e società contemporanea. Bibliografia
Settore della ricerca archeologica [...] ’allestimento di oggetti o collezioni, anche in relazione a nuove forme espositive come i musei narranti o i musei diffusi G. Earl, T. Sly, A. Chrysanthi et al., Amsterdam 2013; Archeosema. Artificial adaptive systemsfor the analysis of complex ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (per i trattati politici, dall'800 al 1731), voll. 8, Amsterdam-L'Aia 1726-31; i Foedera (1101-1654), ed. da T cró???ce; ré???te, sé???te; ma: dunque, famiglia; lięve, sętte, nuǫvo, cǫrpo; padre, muro, filo); ma appena occorre notare che al posto di ọ ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 4. Société générale de transports aériens: a) Parigi-Bruxelles-Amsterdam (460 km.); b) Parigi-Berlino (888 km., via tra il perfetto semplice, il chanta, forma ereditaria, e le perifrasi nuove il a chanté, il ot chanté. Il chanta, il vint, dapprima ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] criteri di scelta della funzione di decisione ottimale si possono citare, nuovamente, quello bayesiano in base al quale si sceglie la funzione di statistics, a cura di G. Koch e F. Spizzichino, Amsterdam 1982, pp. 185-205; B. Efron, The jackknife, ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] .C., strada e casa del 3° secolo a.C.), mentre a Corfù nuovi dati sono emersi sulla topografia della città e altri monumenti sono stati portati alla Kunst, Wohnen/TA/BK/20/21 1981, Amsterdam 1981; Πεϱιβάλλον-Δϱάση. ΤάσειϚ τηϚ ελληνιϰήϚ τέχνηϚ σήμεϱα ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] xenofobe che sono la pericolosa emanazione delle nuove ondate migratorie in Europa. Che valore ed nuova identità di t. fu La classe morta, composta nel 1975 a Cracovia, quindi in tournée in tutta Europa (nel 1976 a Edimburgo, Londra, Amsterdam ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] x con l'individuo m di α". Si tratta di una nuova interpretazione, in tutto coincidente con Iα, tranne nel fatto che applica functions (a cura di J. N. Crossley e M. A. E. Dummett), Amsterdam 1965 (con articoli di R. A. Bull, J. Hintikka, S. A. ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] un tipico esempio di s. di pressione di nuova generazione.
Per quanto riguarda i s. di accelerazione Conference, San Sebastian 1992, a cura di J. Gutierrez, Amsterdam 1993; Proceedings of the 5th International meeting on chemical sensors, Roma ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...