CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] "senza timore che il Cignani fosse cagione di una nuova maniera tratta, egli è vero, da altre peregrine tutte C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen, I, de 17de eeuw. (catal.), Amsterdam 1973, n. 45; Il Museo francescano [in Roma], (catalogo a cura ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] ), in cui l'opera veniva elogiata e indicata apertamente come modello del nuovo clima poetico. Il Discorso, in realtà, va ben al di là a proprie spese un'edizione con falsi dati editoriali (Amsterdam, vedova Schippers), in cui l'ordine dei testi ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] l’Ascensione di Cristo per la cappella Ceuli alla Chiesa Nuova (1581-82) e l’omologa versione per la cappella Heideman, The Cinquecento chapel decorations in S. Maria in Aracoeli in Rome, Amsterdam 1982, pp. 41-50, 69-125; D. Battilotti- L. Puppi, ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] ’estate dello stesso anno, al convegno di Amsterdam dell’Internazionale, dove ebbe modo di conoscere portato a polemizzare con il revisionismo espresso da Bonomi nelle Vie nuove del socialismo (Milano-Palermo-Napoli 1907).
Nel frattempo, il 10 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] , è rimasta la pellicola restaurata dal Nederland Filmmuseum di Amsterdam, degli altri solo alcune foto). Il 1912 è un scelti, non a caso, tra le fila del varietà e tra i ‘nuovi alle scene’) che addestrò al suo teatro. Un gruppo stabile che rimase ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] Paravisinus for Demetrius of Crete. 30 January 1476, Amsterdam 1966 e 'Επιτομὴ τῶν ὀϰτὼ τοῦ λόγου μεϱῶν ϰαῖ (1897), pp. 496 s.; V. Labate, Per la biografia di C. L.: nuovi documenti, ibid., XXVI (1901), pp. 220-240; L. Perroni-Grande, Per la ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] 1452 M. dipinse per il Comune la tavola di Biccherna, conservata ad Amsterdam (Museo nazionale, n. 392D2), e ritenuta l’opera più antica del fervore artistico che investì Siena, il contado e la nuova Pienza, anche M. fu convocato dal pontefice, certo ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] titoli: Il generoso olandese, l'Errichetta ed Il francese in Amsterdam.
Edizioni: le opere del D. furono stampate a Pisa pp. 281-354 (è un notevole ampliamento, sulla scorta di nuovi documenti, del saggio precedente), F. Tribolati, Saggi critici e ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] degli anni Sessanta e fino al 1972, il M. fu di nuovo varie volte in Giappone con attività e incarichi diversi (tra l'altro suo pensiero), si ricordano in particolare i volumi: Tokyo (Amsterdam 1976), Giappone e Corea (Novara 1978), L'àgape celeste ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] , e del Museo nazionale [Rijksmuseum] di Amsterdam, sia in contesti più complessi, come nello Monumenti ed oggetti d’arte da osservarsi da un forestiere in Sassoferrato, in Nuova rivista misena, giugno 1892, pp. 93-96; R. Cecchetelli Ippoliti, La ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...