REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] Firenze nel luglio del 1651 se ne allontanò di nuovo, probabilmente nel 1653, quando accompagnò il cardinale Cesare la prefazione alla canzone sulla luce di Giovanni Michele Milani (Amsterdam 1698), i Sonetti (Firenze 1702), il ditirambo incompiuto ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] (1690: L’età dell’oro di Giuseppe Felice Tosi nel «nuovo teatrino» e Il favore degli dei di Sabadini nel «gran teatro stile gratioso dell’incomparabile Monsieur de Lully»); l’edizione nota (Amsterdam, Estienne Roger, s.a. [ma 1698]; ed. moderna a ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] e Lidia e Gli Sciti), G. Nasolini (Morte di Cleopatra, nuova versione con musiche di G. Marinelli, primavera 1800).
Affermatasi rapidamente in Belgio e in Olanda, soprattutto a Bruxelles e Amsterdam, nel 1816 riassunse la direzione del teatro che pur ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] di Gilberto Benvenuti nella Bibliothèque choisie (XXXIII, 1, Amsterdam 1711, pp. 57-70) di J. Leclerc una levatura (tale, fra gli altri, lo giudicava il Muratori) e progetti di nuove e più ampie opere gli affollavano la mente, il B. venne a morte ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] Francesco e l’Ordine minoritico hanno una nuova e risolutiva missione provvidenziale all’interno della , Het latijn van Thomas van Celano, Biograaf van Sint Franciscus, Amsterdam 1947; Numero commemorativo per il VII Centenario della morte di fra T ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] degli innocenti conservata al Museo nazionale di Amsterdam fosse veramente del 1528 come è stato suggerito Venturi, L. M. pittore della chiesa di S. Maria degli Angeli in Ferrara. Nuovi documenti, in Arch. stor. dell’arte, II (1889), p. 86; Id., L ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Martinetti Rossi, finché nel 1814 si aggiudicò una nuova vittoria al medesimo concorso, con una copia ridotta dei per la fusione in bronzo e poi spedito in Perù dal porto di Amsterdam (L’Artista, 1859). Una replica fu installata nel 1874 a Caracas e ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] febbraio) e in Europa (a Zurigo in primavera e ad Amsterdam in autunno, quando egli organizzò da Parigi gli invii di L’Ambrosiano, 6 luglio 1927; M. Campigli, La mostra del pittore T., in La Nuova Italia, III (1928), 223, p. 3; L. Fiumi, M. T. L’homme ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] Corsi, e che egli tenne fino al 5 marzo 1667, quando tornò nuovamente a S. Luigi de' Francesi in qualità di maestro di cappella, tre e quattro voci con e senza istrumenti, pubblicata ad Amsterdam nel 1720), è possibile avere un'idea abbastanza chiara ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] Fifty essays in XVth and XVIth century bibliography, a cura di D.E. Rhodes, Amsterdam 1966, pp. 74-89; T. Gasparrini Leporace, Nuovi documenti sulla tipografia veneziana del Quattrocento, in Studi bibliografici. Atti del Convegno dedicato alla storia ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...