MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] così la Fiat Chrysler automobiles (FCA), società con sede legale ad Amsterdam e centro operativo e finanziario a Londra, quotata sia a New York, sia a Milano.
Nel nuovo combinato della FCA, la FIAT, in particolare nella sua componente italiana ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] a Londra (quella destinata a Isaac Newton), ad Amsterdam, presso Leclerc, e alla rivista degli Acta eruditorum Lipsiensia ), nel quarto libro «si dimostra l’ordine del lor corso» (La scienza nuova 1730, a cura di P. Cristofolini - M. Sanna, 2004, p. ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] Freie Universität, avrebbero fatto seguito altri viaggi (Spagna, Amsterdam, New York, Russia) con i suoi amici . Sono gli anni nei quali d'Eramo collaborò a futuro europa, nuova sf, pianeta; scrisse le introduzioni a Storie d’ordinario infinito di ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] le tensioni col P.S.I., per cui si addivenne ad un nuovo accordo, siglato a fine settembre, che affermava l'autonomia e l la C.G.d.L. restasse nell'Internazionale sindacale di Amsterdam (consiglio nazionale del novembre 1921) e nell'ottobre 1922 aderì ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Torino 1963, pp. 70 s.; G. Ewald, Johann Carl Loth, 1632-1698, Amsterdam 1965, p. 26; P. Pouncey, Two studies by D. S. for ceiling 55, pp. 53-76; D. Ferrara, Artisti e committenze alla Chiesa Nuova, in La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte ( ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] della Bibliothèque raisonnée des ouvrages des savans de l'Europe, Amsterdam, XXXIX, e di P. Rolli (Philosophical transactions, L prima, nel 1760, s'era molto interessato a una nuova edizione della Bibbia poliglotta, a proposito della quale ebbe un ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] gli ufficiali dello Stato, la seconda per un nuovo contributo di focatico. Ampie concessioni al Wolsey facilitarono 1522-1523, Wien 1880; D. Huurdeman, De Nederlandsche Paus Adriaan VI, Amsterdam 1908; G. Pasolini, Adriano VI, Roma 1913; cenni su A. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] . H. Hollstein, Dutch and Flemish etchings, engravings…, VIII, Amsterdam s.d., pp. 101 s.; R. Bromberg Reiss, Incisioni di pittori… in compendio (ms., 1724), ad Indicem;G. P. Chattard, Nuova descr. del Vaticano, Roma 1766, II, pp.207-29; F. Basan, ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] di culto per i fedeli di Roma. Dall’altro, il nuovo, splendido teatro ducale fu inaugurato il 30 gennaio 1689 con et in qual pregio fosse perciò presso gli antichi, pubblicato ad Amsterdam nel 1695 forse in risposta a una lettera del marchese romano ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] 258 s.; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, III, Amsterdam 1730, pp. 620-622; F. Borsetti, Historia Almi Ferrariae e storia patria, XXIX (1912), pp. 1-147; E. Solmi, Nuove ricerche su F. P., in Atti e memorie della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...