BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] b. cattedrali, su di essa si modellano le nuove b. dei collegi secolari annessi alle università, ed è Provisions of Medieval Friars 1215-1400 (Safaho Monographs, 2), Amsterdam 1964; T. Kaeppeli, Antiche biblioteche domenicane in Italia, Archivum ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] Francesco, S. Apollinare in Classe e S. Apollinare Nuovo - questi ultimi due a pianta circolare e isolati Butler, Early Churches in Syria. Fourth to Seventh Centuries, Princeton 1929 (Amsterdam 19692); G. Zucchini, s.v. Campanile, in EI, VIII, 1930 ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Seventh Centuries, a cura di E. B. Smith, Princeton 1929 (Amsterdam 19692); K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, 2 voll ; id., Bosra, chiesa dei SS. Sergio, Bacco e Leonzio: i nuovi ritrovamenti (1988 e 1989), in La Syrie de Bysance à l'Islam, ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] aveva fatto seguire un lavoro su alcuni inediti di Trombetti, Nuovi contributi alla soluzione del problema etrusco (dalle ultime note manoscritte Balzan (Roma-Berna, 1982), il premio Erasmo (Amsterdam, 1984), il premio Cavalli d’oro di San Marco ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] ), della via Nomentana, della Salaria vecchia, della Salaria nuova (due basiliche ipogee e cimitero di Trasone), della via fu ristampata a Colonia e Parigi nel 1659, e ad Arnheim e Amsterdam nel 1671; mentre del testo del B. si era avuta una sola ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] si arricchì ancora, mercé l'instancabile attività dell'A., di nuove e importanti opere, e divenne il più ricco ed il meglio Maffei.
Tradotta in latino da J. Gronovius, fu stampata poi ad Amsterdam nel 1685 e a Franeker nel 1694.
Dell'A. restano altre ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , Roman Military Architecture on the Eastern Frontier, I-III, Amsterdam 1995-97; T.S. Miller, The Birth of the . IX, 1) o il Trattato Valentiniano (Cod. XI, 2). Dei 40 nuovi testi di N.H. 30 sono più o meno completi e 10 estremamente frammentari. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (4.-9. Jahrhundert). Bestand und Probleme, Amsterdam 1990; P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura , 1 ss.). Sul finire del VI sec. a.C. la nuova redazione ad opera del concittadino Ecateo indica piuttosto nell'interesse commerciale milesio ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] and Conservation of Metallic Antiquities and Works of Art, Amsterdam 1985; J. Patscheider - S. Veprec, Application of di "consolidamento a cucitura" fatti con filati e su tessuti nuovi non idonei. Quando poi si sono usati adesivi, dei quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Schaeffer, le ricerche nel 1961 passarono in mano italiana con una nuova missione di scavo diretta all'inizio da P. Meriggi e S. 1977; M.N. van Loon (ed.), Korucutepe, II-III, Amsterdam 1978-80; S. Pekman (ed.), Keban projesi 1973 çalışmaları. Keban ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...