Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] abituali, si è convenuto di adottare per la loro misura una nuova unità: l'unità di massa atomica (u.m.a.), corrispondente Stable Isotope Geochemistry of Travertines, in Handbook of Geochemistry, II, Amsterdam 1986, pp. 207-38; N. Herz - M. Waelkens ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] la difesa fu rinforzata con l'aggiunta di una doppia galleria interna, nuove torri e un avancorpo; in seguito, lo spazio tra le mura de Maele - J. Fossey (edd.), Fortificationes antiquae, Amsterdam 1992, pp. 211-25; P. Bernard, Maracanda-Afrasiab ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] , II2, Monaco 1961, pp. 487 ss.; A. Degrassi, Un nuovo Frammento di Calendario Romano e la Settimana Planetaria di Sette Giorni, in Scritti van der Waerden, Die Anfänge der Astronomie, Amsterdam 1965; Boll-Bezold-Gundel, Sternglaube und Sterndeutung2, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , secondo nuovi studi, una nuova chiave Il nuovo corso degli nuova aprirono alla marineria fenicia nuove e interessanti aree di andranno segnalate due nuove colonie: La nuovanuovaNuovo dall'epoca protodinastica al Nuovo Regno, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] della collina a sud, ma la costruzione più imponente fu la nuova sistemazione della porta d’ingresso, situata alla fine di una rampa che
Y. Duhoux, L’étéocrétois: les textes, la langue, Amsterdam 1982.
L.A. Brown, Evidence for Pre-Greek Speech on ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] materiale dell'epoca dei Secondi Palazzi. A Rodi un nuovo insediamento, con ceramica di tipo minoico, venne fondato Chariots and Other Means of Land Transport in Bronze Age Greece, Amsterdam 1981; A.F. Harding, The Mycenean and Europe, London 1984 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , che nella prima metà del VI secolo era di nuovo presente sui mercati italiani, evento per il quale Teodorico W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Âge, Amsterdam 1959; A.S. Atiyat, Crusades, Commerce and Culture, Bloomington - ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] durante il IV sec. a.C. di un nuovo tipo di edificio funebre altamente rappresentativo soddisfa analoghe esigenze , London 1982.
A. Dascalakis, The Hellenism of the Ancient Macedonians, Amsterdam 1983.
CMGr XXIV (1984).
P. Petsas, La genesi del tipo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] gli abitanti di Kassope vengono anzi trasferiti nella nuova città fondata da Ottaviano dopo la vittoria di Azio 1992-93), pp. 411-74.
G.W. Harrison, The Romans and Crete, Amsterdam 1993.
P. de Souza, Late Hellenistic Crete and the Roman Conquest, in ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] opera del cardinale Neri Corsini, che radunò presso il nuovo palazzo della Lungara (1736) i libri raccolti da altri Bibliothèque du Vatican au XVe siècle, Paris 1886 (rist. anast. Amsterdam 1970); E. Müntz, La Bibliothèque du Vatican au XVIe siècle, ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...