Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] lo stock finale è costituito dai sopravviventi dello stock iniziale e dai nuovi entrati, possiamo scrivere
n≡Si+b, (1)
dove i è and development (a cura di H. C. Bos e altri), Amsterdam 1973, pp. 75-98.
Stone, R., Transition and admission models ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] passaggio dall'istanza cooperativa a quella comunitaria, tramite per il nuovo mondo morale. Dei Probi Pionieri di Rochdale si creò ben occasione degli scioperi presso i cantieri navali di Amsterdam, fu fondata la sezione olandese della Prima ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] con i loro canali interni Venezia nel Mediterraneo e Amsterdam nel Nordeuropa, prima della nascita delle ferrovie, inizialmente era un lusso tende a diffondersi e a conquistare nuovi mercati. L'incremento della domanda permette a questo punto di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] cicli della biosfera e l'urgenza di elaborare un nuovo modo di intervenire sul problema. Una volta posta nella 1980) New scarcity and economic growth: more welfare through less production? Amsterdam-New York, North-Holland PubI. Co.
JACOBS, M. (1991) ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] prebellico; la lunga depressione degli anni trenta fa di nuovo crescere la quota, che si impenna con la seconda guerra a cura di A.J. Auerbach e M.S. Feldstein), vol. II, Amsterdam 1987, pp. 779-908.
Barr, N., The economics of Welfare State, Stanford ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] (e su che cosa comprare e in che modo risparmiare i nuovi fondi) di rado sono governate dalle abitudini.
C'è chi in honor of George Katona (a cura di J. N. Morgan e B. Strumpel), Amsterdam 1972, pp. 339-419.
Miller, H. P., Rich man, poor man, New ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] possibili; altrimenti il banditore 'griderà' un nuovo vettore di prezzi p(²). Il processo iterativo continuerà cura di), Correspondence of Léon Walras and related papers, 3 voll, Amsterdam 1965.
Jevons, W. S., Theory of political economy, London 1871 ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] dei rischi, sia con l'opportunità di sfruttare nuovi e promettenti potenziali energetici in vista dell'esaurimento delle Meurs, H. van, Petroleum economics and offshore mining legislation, Amsterdam 1971.
Mönig, W., Schmitt, D., Schneider, H. ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] del titolo al 4 deve necessariamente adeguarsi al nuovo livello dell'interesse e scenderebbe a 80; pp. 201-218).
Johnson, H. G., Inflation and the monetarist controversy, Amsterdam 1972.
Kaldor, N., The new monetarism, in ‟Lloyds bank review", 1970 ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] ., 1912). Quest'ultimo indica, per esempio, nella scoperta di nuove fonti di materie prime una delle cinque principali modalità dell'innovazione cura di A.V. Kneese e J.L. Sweeney), vol. III, Amsterdam 1993.
Finger, J.M., Olechowski, A. (a cura di), ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...