America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] . La competizione coloniale per i territori settentrionali si fece intensa a partire dal 17° secolo. Nel 1626 gli olandesi fondarono NuovaAmsterdam, che nel 1664 passò all’Inghilterra, prendendo il nome di New York. Nel 1638 nacque, lungo il fiume ...
Leggi Tutto
New York
Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro [...] (NuovaAmsterdam), che si popolò di protestanti profughi da ogni parte dell’Europa e dalla Nuova Inghilterra di York, assunse il nome attuale, insieme all’intero territorio della Nuova Olanda. Dal marzo 1789 all’ag. 1790 fu sede del governo degli ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] lista dei beni culturali considerati dall’UNESCO patrimonio mondiale. Nel sec. 20° sono stati creati nuovi quartieri, tra i più classici esempi di urbanistica (Amsterdam-Sud e Overijssel); del 1934 è il piano regolatore di C. van Eesteren, mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] concezione della realtà come percezione sensoriale ed esperienza diretta. Organo del movimento fu la rivista De nieuwe gids («La nuova guida»), fondata ad Amsterdam nel 1885 da Kloos insieme a W. Paap, F. van der Goes, F.W. van Eeden, A. Verwey; poco ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] del loro funzionamento che fu l’obiettivo principale dei trattati di Amsterdam del 1997 (entrato in vigore il 1° maggio 1999) e stesura di un trattato-costituzione, volto a delineare un nuovo assetto istituzionale dell’UE. Il progetto di “Trattato che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...]
In Europa la lingua portoghese si è diffusa principalmente ad Amsterdam e Amburgo, dove nel 16° sec. si diressero i de Castro e Almeida e nella sua prefazione. Non restano estranei a questi nuovi influssi poeti come A. Nobre, A.M.A. de Oliveira e C. ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] sec.) il suo porto superò in potenzialità quello di Amsterdam. Lo sviluppo della città non conobbe interruzioni, nonostante più ricche del mondo (aperta nel 1759, nella Montague House; nuova sede della prima metà del 19° sec., sala circolare, 1857, ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] banchine del porto. Si distingue nell’abitato un nucleo antico limitato dalla Nuova Mosa e da canali, il Goudsche singel e il Cool singel, dei gueux. Favorita dal blocco posto dai rivoltosi ad Amsterdam, si sviluppò rapidamente. Il porto di R. divenne ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] in Jakarta.
La città è divisa idealmente in una parte nuova con aspetto prevalentemente occidentale, e in una parte vecchia con fisionomia giavanese, si associano emergenze architettoniche quali la Porta Amsterdam (1671), il forte del 17° sec., la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] uno dei Länder del Reich col nome di Ostmark. Entro questi nuovi confini la Germania ha all'incirca una superficie di 552.654 kmq H. E. Priester, Das deutsche Wirtschaftswunder, Amsterdam 1936; K. Schiller, Arbeitsbeschaffung und Finanzordnung in ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...