Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] il 27 agosto 1767 era stata fondata ad Amsterdam una benemerita Società olandese per il salvataggio degli proprio agli albori della rianimazione, rappresentò il primo segno di una nuova ‛moralità statistica': ‟Se la durata media di ricovero in un ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] di studi con la messa a punto di nuovi paradigmi sperimentali.
La manipolazione che è stata studiata on stress induced pathology. In Physiology, emotion, and psychosomatic illness, a c. di Porter R., Knight J., Amsterdam, Elsevier, pp. 253-265. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] della sindrome di Williams, che si ottiene dalle nuove tecniche di neuroimaging, sta iniziando così a Encyclopedia of neuroscience, edited by George Edelman and Barry H. Smith, Amsterdam, Elsevier Science Publisher, 1998, 2 v.
Bellugi 1999: Bellugi, ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] effetti della migrazione dipendono esclusivamente dal prodotto Nm.
Definendo un nuovo parametro M che sia uguale a 2Nm, e assumendo che of evolutionary theory, edited by Sabin Lessard, Amsterdam-Dordrecht-Boston, Kluwer Academic, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] , ovvero la capacità di costruire schemi originali e regole nuove e flessibili. Per Guilfotd e Hoepfner, il pensiero creativo neurology, edited by Pierre J. Vinken and George W. Bruyn, Amsterdam, North-Holland, IV, 1969.
Pugh 2000: Pugh, Kenneth ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] della medicina araba M. Meyerhof, che "mi guidò e diede nuovo impulso ai miei studi". Decisivo l'incontro a Londra con W. scientifica. Conobbe anche H. Cushing e, al congresso di Leida-Amsterdam. del '27,W. H. Welck, promotore dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] su un comparatore in cui stimoli o situazioni nuove vengono confrontati dal SNC con una rappresentazione di eventi , in: Physiology, emotion, and psychosomatic illness, edited by Ruth Porter and Julie Knight, Amsterdam, Elsevier, 1972, pp. 253-265. ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] mediato da proteine. Negli ultimi quaranta anni nuovi carrier e/o nuovi processi di trasporto sono stati scoperti. Da G. - Ferguson, Stuart J., Bioenergetics 3, 3. ed., Amsterdam-London, Academic Press, 2002.
Passarella 1995: Passarella, Salvatore - ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] sono il rapido sviluppo in molti Stati europei di una nuova legislazione in materia di sanità pubblica, la messa in opera Pasteur and their successors, ed. S.A. Plotkin.B. Fantini, Amsterdam-Paris, Elsevier, 1996.
G. Vanini, F. Calamo Specchia, Igiene ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] Liceti esercitò la professione a Recco, poi a Rapallo, di nuovo a Recco dal 1591 e infine a Genova. Scrisse il dialogo di numerose illustrazioni, fu ristampata più volte (pregevoli le edizioni Amsterdam 1665 e Padova 1668, con aggiunte di G. Blaes) ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...