CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] Sei sonate a violoncello o violino solo e basso... opera XVI, Amsterdam s. d.; Sei quartetti a due violini,viola obbligata,e violoncello "non dalla ripercussione del tema, ma da un nuovo disegno, che del tema mantiene soltanto l'andamento ritmico ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] the 5th Congress ofInternational Musicological Society, Utrecht … 1952, Amsterdam 1953, pp. 355 s.; R. Gerber, Zur Geschichte Disciplina, XXV (1972), pp. 168 s.; G. Cattin, Nuova fonte italiana della polifonia intorno al 1500 (Ms. Capetown, Grey ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] per altre fasi della storia della musica italiana gli suggerì nuovi ambiti di ricerca: avviò così una serie di studi del Trecento (The Music of fourteenth-century Italy, 5 voll., Amsterdam 1954-64; Paolo Tenorista in a new fragment of the Italian ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] sinfonie (Venezia 1776); un concerto per clavicembalo (L'Aia-Amsterdam 1769 circa; rist., Londra 1786 circa; ed. a cura , XVIII (1911), 1, pp. 85-94; Id., Di un nuovo metodo per apprendere l'accompagnamento del basso secondo un vecchio autore, ibid., ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] a duello.
Alla fine del 1796 lasciò Londra e iniziò una nuova tournée in varie città del continente, per stabilirsi poi ad o 2 violini, Paris 1786 circa; London 1788 circa; Amsterdam 1790 circa); 6 Duos concertants (2 violini, Paris 1793 circa ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] Six duos per violino e viola o due violini, Op. i (sic.!; Amsterdam, Hummel, s.d.); Trois sonates per tre flauti dolci Op. 1 ( cedeva, anche solo come casuali e velleitarie incursionil alla suggestione del nuovo.
Fonti e Bibl.: C. F. Pohl, Mozart und ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Antioch Dmitrievič Cantemir, cercò invano d’ottenere un nuovo impiego alla corte imperiale di Pietroburgo. L’anno Machiavelli di Modena, in La cantata da camera e lo stile galante, a cura di S. Aresi - G. Giovani, Amsterdam 2015, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] ed europee, fu più volte alla Scala e al teatro Nuovo di Milano, a Torino, Venezia, Napoli, quindi al di Bruxelles e ai festivals di Bruges, Gand, Anversa e Amsterdam, oltre che presso enti radiofonici italiani e stranieri.
Direttore stabile dal ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] camera rimangono: XII sonate a violino e violoncello o cimbalo, Amsterdam, G. F. Witvogel, 1738, e Parigi, Le . Rostirolla, L'organizzaz. dell'Ospedale della Pietà al tempo di Vivaldi, in Nuova Riv. musicale ital., XIII (1979), p. 179; F.-J. Fétis, ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] Recueils d'airs sérieux et à boire, apparsa ad Amsterdam (1696 e 1697); due anni dopo compose la ; G. Volpato, Note biografiche su P.A. F., in Nuova Riv. music. ital., I (1980), pp. 89-94; Id., Nuovi documenti su P.A. F., ibid., XXII (1988), 2, ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...