• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3148 risultati
Tutti i risultati [3148]
Biografie [1490]
Letteratura [654]
Storia [490]
Arti visive [268]
Diritto [134]
Religioni [110]
Economia [97]
Comunicazione [87]
Musica [89]
Filosofia [75]

AMBASCIATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica. Nel [...] diplomtie au temps de Machiavel, Parigi 1892-93, voll. 3; Montagna, La diplomazia nel passato e nel presente, in Nuova Antologia, 16 nov. 1903; Andreas, Die venez. Relationen und ihr Verhältnis zur Kultur der Renaissance, Lipsia 1908; F. P. Contuzzi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI WESTFALIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – EXTRATERRITORIALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBASCIATORE (2)
Mostra Tutti

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] Atti di d. R. Acc. di Torino, LVII (1922), p. 242 segg.; E. Caviglia, Fra i condottieri nemici, par. VII, in Nuova Antologia, 1° luglio 1923; M. Holleaux, La lettera degli Scipioni agli abitanti di Colofone a mare, in Rivista di filologia, n. s., II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

TRAIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANO (M. Ulpius Traianus) Roberto PARIBENI Mario PELAEZ Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] leggenda di Traiano nei volgarizzamenti del Breviloquium de virtutibus di Fra Giovanni Gallese, Firenze 1895; G. Boni, Leggende, in Nuova Antologia, 1° novembre 1906; id., Un epilogo, ibid., 1° marzo 1907; A. Luzio, Un'opera sconosciuta e perduta del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAIANO (5)
Mostra Tutti

MAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAFIA Giuseppe Giarrizzo (XXI, p. 863) La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] è la mafia, in Giornale degli economisti, s. 2a, 11 (1901), pp. 236-62; A. Paternò Castello di S. Giuliano, in La Nuova Antologia, 1905; C. Mori, Con la mafia ai ferri corti, Milano 1932; M. Pantaleone, Mafia e politica 1943-1962, Torino 1962; G.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – PORTELLA DELLA GINESTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFIA (6)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy) Sante DE SANCTIS Francesco VALAGUSSA * È il periodo della vita che va dalla [...] Battistelli, La moderna letteratura per l'infanzia, 2ª ed., Firenze 1925; G. Fanciulli e E. Monaci Guidotti, La letteratura per l'infanzia, 5ª ristampa, Torino 1931; G. Fanciulli, La lett. per l'infanzia in Italia, in Nuova Antologia, 1° agosto 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – AVVENTURE DI PINOCCHIO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

RAFFAELLO Sanzio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELLO Sanzio Adolfo Venturi Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] de cinquante dessins de Raffaello Santi, Parigi 1927; G. Frizzoni, Opere di R. rievocate nei suoi disegni a Firenze, in Nuova Antologia, 1915; M. Conway, Raphael's drawings, in The Burl. Mag., XXVIII (1915-16), pp. 144-51; F. Lavery, Raphael, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN NICOLA DA TOLENTINO – ERMENEGILDO COSTANTINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLO Sanzio (9)
Mostra Tutti

BRAMANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] 1910; M. Reymond, Bramante, ecc. (Les grands artistes), Parigi s. a.; G. Giovannoni, Opere sconosciute di Bramante, in Nuova Antologia, 16 dicembre 1923; K. Frey, Zur Baugeschichte des St. Peter, in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XXXI (1910), supplem ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ARISTOTILE DA SANGALLO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE (4)
Mostra Tutti

MONROE, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MONROE, James Luca Pietromarchi Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] Building the American Nation, New York 1923; E. Catellani, La questione del Venezuela e la dottrina di Monroe, in Nuova antologia, febbraio 1896; id., Da Washington a Wilson, Torino 1932; L. M. Drago, Cobro coercitivo de duedas contractuales, Buenos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, James (2)
Mostra Tutti

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Zur Chronologie der Gemälde des V.s, in Kunstchronick, 1914; G. Frizzoni, Intorno al I° viaggio del V. in Italia, in Nuova Antologia, 1917; A. Muñoz, Le impressioni romane del V., ibid., 1917; G. Frizzoni, Intorno al 2° viaggio del V. in Italia, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

APULEIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] De Ap. doctrinae platonicae adumbratione, Cracovia 1905; I. Norreri, Sugli opusc. filosofici di Ap., in Rendic. Acc. Lincei, XXVIII; V. Ussani, Magia, misticismo e arte in Apuleio, in Nuova Antologia, 1929 (Vedi anche Bibl. alla voce amore e psiche). ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – PADRI DELLA CHIESA – AGNOLO FIRENZUOLA – MUSEO CAPITOLINO – AMORE E PSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APULEIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 315
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali