RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] propria morte, nel 1963.
Nella prima decade del nuovo secolo Ruini prese a occuparsi anche dei problemi del ; V. Poma, La “NuovaAntologia” quarantanove anni fa: «Come io pensavo la nostra costituzione», di M. R., in NuovaAntologia, 1996, n. 2198, pp ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] del critico d’arte formulò una fra le prime teorizzazioni esplicite (Diritti e doveri del critico d’arte moderna, in La NuovaAntologia, 6 dicembre 1901, pp. 734-743, testo che fu riutilizzato per stendere la relazione finale per il conferimento del ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] Salerno e gli autografi d'illustri napol. laureati nell'Università di Napoli, in NuovaAntologia, agosto 1874, pp. 951 s. Continuarono U. Prota Giurleo, Vecchie polemiche e nuovi documenti sul poeta dialettale G. C. C., in Nostro Tempo, VI (1957), 29 ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] nov. 1905, pp. 202-221; G. Giani, Ser C. da P. maestro del Petrarca, secondo nuovi documenti, Prato 1913; C. Segrè, IPrimi studi del Petrarca, in La NuovaAntologia, 16 marzo 1921, pp. 115-129; C. Calcaterra, in trod. a F. Petrarca, Trionfi, Torino ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ; Il momento architettonico all’estero, in Architettura e Arti decorative, I (1921), pp. 32-76; Nuovi orizzonti nell’edilizia cittadina, in NuovaAntologia, 1° marzo 1922, pp. 60-72; Edilizia milanese (con P. Mezzanotte), in Bollettino bibliografico ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] -74, (v. Indice nella ristampa anastatica, Firenze s. d.); C. Boito, Rass. art. Due archit. milanesi morti e il C., in NuovaAntologia, agosto 1874, pp. 1029 s.; B. Capogrossi Guarna, I prati di Castel S. Angelo, in Il Buonarroti, XIII(1879), pp. 261 ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] e degli archivi, XIV (1903), pp. 85-92; F. Martini, Due dell'estrema,il Guerrazzi e il B., Firenze 1920 (cfr. F. Ruffini, in Nuovaantologia, 1º ott. 1920, pp. 193-308; 16 ott., pp. 302-20; 1º nov., pp. 19-33, sull'opposizione al Cavour); A. Luzio, I ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] quale sostenne il progetto, poi realizzato, del De Fabris (La facciata di S. Maria del Fiore dal 1490 al 1843, in NuovaAntologia, 16 aprile 1880, pp. 672 ss.; cfr. anche Della facciata per S. Maria del Fiore..., in Il Politecnico, XXVIII [1866], pp ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Il successo letterario, a cura di V. Spinazzola, Milano 1985, pp. 171-188; A. Vallone, Il romanzo impiegatizio e P. C., in NuovaAntologia, 1985, n. 2153, pp. 342-356; C. Donatelli Noble, P. C.: a writer not yet discovered in the new world, in World ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] : A. D., in Il Giorn. di Trieste, 23 nov. 1948; N. Coppola, A. D. e V. Imbriani (lettere inedite), in La NuovaAntologia, aprile 1953, pp. 435-55; A. Borlenghi, La critica letter. dal De Sanctis ad oggi, in Letter. italiana. Le correnti, II, Milano ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...