Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] di Enrico Montazio riporta che, «nei quattordici anni passati a Parigi, Rossini sembrò [...] un Casanova per le avventure». La «NuovaAntologia di Scienze, Lettere ed Arti», edita a Roma nel 1887, nel brano Il cavaliere Marino alla corte di Luigi ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] Gurnah, Patrick McGrath, Don Winslow e Philip K. Dick. Un' ultima straordinaria avventura editoriale è la nuova traduzione integrale e commentata dell'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, cui è seguita una traduzione selezionata de La ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] , ai danni causati dall’uomo, che possono colpire nuove frontiere, passando dall’ambiente fisico a quello psicologico, se e in questo torna in linea con gli altri autori dell’antologia, perché, a dire il vero, nessun racconto sembra riporre piena ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] valore, scritto in risposta al componimento dantesco – il primo dell’antologia – A ciascun’alma presa e gentil core. Dante lo coinvolge V.n., XIV-XVI), che Dante dice di voler superare con «matera nuova e più nobile che la passata» (V.n., XVII 1). E ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] le pareva star bene quando la fortuna l’apparecchiò nuova tristizia, quasi non contenta delle passate (Decameron, vol D. (ed.), Milano, Mondadori, 1975.Segre-Ossola 1997= Antologia della poesia italiana, diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola, ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] da Monti, in data 12 dicembre (Lettere I 475), una preziosa Antologia di poeti lirici greci (Cammelli 1932-33), e ne ha tradotto alcuni come “saggio d’un romanzo e d’uno stile per Pavese nuovi”» (Lettere I 601), il che lascia supporre che in fondo ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] strettamente tecnica pubblicati tra il 1932 e il 1941 nei periodici «L’Ambrosiano», «Le vie d’Italia» e «Nuovaantologia», appartenenti al genere discorsivo della propaganda.Ma è la sfrenata, turpiloquente requisitoria contro il fascismo e il suo ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] autore vuole essere, come si è visto, non una semplice antologia di racconti, ma un unico corpo narrativo compattamente coeso. «Tu diventano mai un alibi. Chiamati a ricostruire un mondo nuovo dopo il flagello della peste, i giovani hanno la ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] strettamente necessaria è la visione d’insieme che i dodici capitoli, letti in questa nuova progressione, offrono al lettore. Il rischio dell’auto-antologia è parato intanto dalla presenza di tre interventi inediti e dalle appendici di Aggiornamento ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] Tellier, La modella; racconti inclusi nel libro in una nuova traduzione di Norma Quagliana.Un vero e proprio esperimento critico, da ridere “parto della tua immaginazione”».Potrei dire dell’«antologia» (che si farà!), parallela proprio a I piaceri ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...
Rivista di scienze, lettere e arti fondata nel 1866 a Firenze da F. Protonotari, a ideale continuazione dell’Antologia di G.P. Vieusseux. Dal 1878 al 1978 la rivista si pubblicò a Roma, con la collaborazione di uomini politici, studiosi e scrittori...
Romanzo di G. Verga, apparso a puntate sulla Nuova Antologia nel 1888 e pubblicato in volume nel 1889 dopo un'attenta revisione, secondo dell'incompiuto ciclo dei "Vinti"; deriva il titolo dal nome del protagonista.
Gesualdo Motta è un siciliano...