CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] il C. realizza volutamente "una specie di antologia di se stesso"), la strada di una valida dei Piemontesi in Roma, Roma s. d. [1970], p. 27; E. Riccomini, in Nuove acquisizioni per i Musei dello Stato,1966-71 (catalogo), Bologna 1971, pp. 71 s.; A. ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] con "montiana" oculatezza le promesse del Cristaldi, di nuovo in auge con la Restaurazione, che lo richiamava presso 101; Id., Intorno a quattro dipinti del sig. prof. V. C., in Antologia, agosto 1828, pp. 154-156).
Dall'11 maggio 1836 il C. si ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] 24 ag. 1716; matr. 1160, 5 ott. 1733; D.A. Parrino, Nuova guida de' forestieri, Napoli 1725, p. 354; G.B. D'Addosio, pp. 211-233; Id., Contributo alla conoscenza di Bartolomeo e Pietro G., in Antologia di belle arti, n.s., 1984, nn. 21-22, pp. 98- ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] del rapporto tra la mentalità europea e il nuovo mondo, intitolato Viaggio agli Stati Uniti d'America 264 s.; P. Rosenberg - O. Sebastiani, Trois berlines peintes par M. G., in Antologia di belle arti, I (1977), 3, pp. 225-245; E. Busmanti, M. ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] a Napoli con Aldo Carotenuto; e gli scritti raccolti nell’antologia Il canto dei tamburi di pietra (Napoli 1980).
Dopo il s. 4, XXVII (1988), 3-4, pp. 81-84; Fuori dall’ombra. Nuove tendenze nelle arti a Napoli dal ’45 al ’65 (catal.), a cura di N. ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] , Venezia 1962; A. P., pittore (catal.), Milano 1963; A. P. Antologica (catal.), a cura di P. Rizzi, Pordenone 1970; A. P. (catal Dan - D. De Angelis, Milano 1997, p. 286; Il Fronte Nuovo delle Arti. Nascita di una avanguardia (catal.), a cura di L.M. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] , II, Firenze 1840, pp. 246-248, 250 s.; M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere, III, Bologna 1856, pp. 10-12; E. Ridolfi. Francesco in Bologna, Bologna 1948, pp. 23-25; G. Delogu, Antologia della scultura ital., Milano 1956, pp. 228 s.; G. Medri, La ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] scudi, per ordine di Sacchi, per "le tre arme nuove fatte per il Palazzo alli Giupponari" (Aronberg Lavin, p. Guida storico-artistica, Roma 1982, p. 93; C. Strinati, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981 (catal.), ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] 256 s., 263 s.); negli affreschi dell’ospedale di Santa Maria Nuova (1575-1586), per i quali la critica ha ipotizzato un 4-5, pp. 24-32; R. Contini, Pisa e i non pisani: un’antologia pittorica, in R.P. Ciardi - R. Contini - G. Papi, Pittura a Pisa ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] Tankiust (sculture contenenti reti metalliche, emblemi di una nuova osmosi tra spazio e materia, mentre l'uso di italiana del dopoguerra, Milano 1958, pp. 146 s., 243 s. (con antologia di testi del G. del 1957 e del 1958); G. Ballo, La linea ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...