BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] . 454, 529; Id., Commemorazione dell'ing. G. B., Milano 1874; C. Boito, Due architetti milanesi morti (il B. e il Garavaglia), in NuovaAntologia, XXVII (1874), D. 1019; A. Caimi, Commemorazione di G. B., in Atti d. R. Accad. di Brera, Milano 1874; A ...
Leggi Tutto
CAVENAGHI, Luigi
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Marco e di Francesca. Rossetti, nacque a Caravaggio (Bergamo) l'8 ag. 1844. Studiò a Milano dapprima con G. Molteni, dal quale apprese il mestiere [...] ); in L'Illustr. ital., 17 dic. 1876, p. 462 (per Emilio); G. Frizzoni, L. C. e i maestri dei tempi antichi, in NuovaAntologia, 10 genn. 1919, pp. 94-103; L. Callari, Restauro della facciata di S. Simpliciano in Milano, in L'Arte in Italia, III(1871 ...
Leggi Tutto
BASSI, Martino
Adriano Peroni
Nacque a Seregno nel 1542 (secondo altri nel 1548) e si dedicò all'architettura nel 1567 con l'assistenza alla fabbrica di S. Vittore al Corpo in Milano - a cui già aveva [...] in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp. 298-362; C. Boito, Delle questioni d'arte. La facciata del duomo a Milano..., in NuovaAntologia, 16 ott. 1899, p. 656; G. Rocco, P. Pellegrini, Milano 1939, pp. 23 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Mostra del Giardino italiano. Catalogo, 1931; V. Pitini, Palazzi e ville di Palermo nell'epoca della decadenza, in NuovaAntologia, gennaio 1913; K. Escher, Die sizilische Villa, in Monatshefte f. Kunstwiss., M. Labò, studi d'archit. genovese (Ville ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] restauro dell'Arco di Tito gettò le basi di una nuova scienza: il restauro dei monumenti. Diresse razionali scavi per storia civile, Rimini 1887; G. Giovannoni, M. Patrizi, in NuovaAntologia del 16 aprile 1927; L. Tonini, Guida del forestiero nella ...
Leggi Tutto
SCIPIONE
Virgilio Guzzi
. Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra [...] . Oppo, in Catalogo della II Quadriennale, Roma 1935; id., in Forme e colori nel mondo, Lanciano 1938; V. Guzzi, in NuovaAntologia, febvbraio 1935; E. Cecchi, in Circoli, marzo 1935; L. Vitali, in Domus, giugno 1935; A. Mezio, in Il Rubicone, giugno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Virgilio Guzzi
Pittore, nato il 4 aprile 1892 in Roma, dove fece i suoi studî all'Accademia di belle arti. Scuola dalla quale già nel 1915 alla II secessione romana egli si mostrò indipendente, [...] 'uomo pensieroso; o paesaggi): in uno stato d'animo fra trasognato e affettuoso, e squisitamente sensuale.
Bibl.: V. Costantini, Pittura italiana contemporanea, Milano 1934 (con bibl.); E. Cecchi, in Circoli, 1935; V. Guzzi, in NuovaAntologia, 1935. ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Virgilio Guzzi
Scultore, nato ad Albacina (Ancona) nel 1883. Si dedicò alla scultura verso i quarant'anni. Ha preso parte alle più importanti esposizioni italiane; alla II Quadriennale [...] Bottai, i ritratti del Re e di B. Mussolini nella R. Università di Roma; altorilievi dell'arco dei Fileni nella Sirtica.
Bibl.: W. Arslan, in Dedalo, ottobre 1928; V. Guzzi, in NuovaAntologia, 16 marzo 1935; E. Cecchi, in Circoli, maggio 1935. ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Virgilio Guzzi
Scultore, nato a Pistoia il 27 febbraio 1901. Allievo di D. Trentacoste nell'Accademia fiorentina di belle arti: dopo un breve soggiormo a Parigi si stabilì a Milano. Insegna [...] , Galleria d'arte moderna; Pugile (1936); Ritratto femminile (1937); Cavallo (1937); Ritratto di L. Vitali (1938).
Bibl.: V. Guzzi, in NuovaAntologia, 16 marzo 1935; L. Vitali, M. M., Milano 1937, con bibl.; C. L. Ragghianti, M. M., in La critica d ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Virgilio Guzzi
Pittore e scultore, nato a Faenza il 12 maggio 1893. Studiò a Bologna, presso quella accademia di belle arti fino al 1911; e già nel 1917, presentatosi alla "Promotrice [...] variazione sul motivo di Rembrandt (1930-34); Bionda (1932). Delle sculture: Idolo, Ebe, Frammento, Nudo, Zoraide.
Bibl.: G. Lipparini, in Dedalo, 1925, pag. 183-201; V. Guzzi, in NuovaAntologia, 16 febbraio 1935; E. Cecchi, in Circoli, marzo 1935. ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...