CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] in I processi spilberghiani, a cura di U. R. Montini, Roma 1937; R. Ciampini, Un po' più di luce sul processo C., in NuovaAntologia, gennaio 1949, pp. 64-73; L. Gasparini, La malattia di F. C. allo Spielberg e una lettera clandestina del Pellico sui ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] di Dante Alighieri, Firenze 1865, p. 16; G. Milanesi, Della tavola di Nostra Donna nel tabernacolo d'Or San Michele e del suo vero autore, in NuovaAntologia, settembre 1870, pp. 116-31; Id., in G. Vasari, Le vite..., I, Firenze 1878, pp. 463-69; Id ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] di G. Goyau), in Revue des deux mondes, s. 6, XLI (1921), pp. 392-407; E. Pucci, "Les Mémoires" del card. F., in NuovaAntologia, 16apr. 1921, pp. 354 ss.; Y. de la Brière, in Études, CLXX (1922), pp. 606-14; C. Terlinden, in Revue d'histoire ecclés ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] Indicem. Per i rapporti col Mazzini e coi Garibaldi: H. Nelson Gay, Ilsecondo esilio di Garibaldi (1849-1854), in NuovaAntologia, 16 giugno 1910, pp. 646-659; J. Ridley, Garibaldi, Milano 1975, ad Indicem. Per la collaborazione col Pallavicino cfr ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] ), pp. 1-16: da integrare comunque con Enc. It., XII, sub voce; C.Tivaroni, A. D. nelle sue onoranze giubilari, in NuovaAntologia, 16 giugno 1902, pp. 735-741; con gli scritti di G. Viola, A. Galdi, G. Bertelli, P. Castellino raccolti nel fascicolo ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] Il viandante e le statue, Milano 1929; A. Momigliano, in Corriere della Sera, 28 giugno 1930; G. Piovene, G. A. B., in NuovaAntologia, 16 apr. 1930, pp. 502 ss.; Astolfo [F. Flora], Critica dannunziana, in Leonardo, III (1932), pp. 289 ss.; C. Sgroi ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] , Per la biografia di A. M., ibid., XXV (1914), pp. 1-9; A. Baccelli, A. M. nel III centenario della nascita, in NuovaAntologia, 16 ott. 1933, pp. 590-599; C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] , ibid., 1º ag. 1933; Dante e Roberto d'Angiò in Studi per Dante, Milano 1935; L'epistolario di Letizia Bonaparte, in Nuovaantologia, 1º maggio 1937, pp. 103-115.
Bibl.: Affrettati e talora imprecisi i non molti necr.: A. Cutolo, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] il governo a riprendere le trattative per la stipulazione di un nuovo trattato, il D. fu tra coloro che si opposero a questa prezzi e sollecita i progressi e l'esportazione" (A. Rossi, in NuovaAntologia, 16 marzo 1899, pp. 306-21).
Con A. Rossi il ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] Opere, I-II, Milano 1955.
C. Dossi, Rassegna letteraria. Villa Gloria, in La Riforma, 15 giugno 1886; E. Bovet, C. P., in Nuovaantologia, 1° maggio 1899, pp. 106-130; P. Mastri, La malerba dialettale, in Id., Su per l’erta, Bologna 1903, pp. 303-326 ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...