AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] R. Pallucchini, M. da F., in Emporium, LXXXVII (1938), pp. 115-130; P. Toesca, M. da F. nel V centenario della nascita, in NuovaAntologia, 1 giugno 1938, pp.. 314-322; F. Filippini, M. e gli Sforza, in Melozzo da Forlì, 2 gennaio 1938, pp. 58-66; 3 ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] in Boll. della Soc. naz. di storia del Risorg., III (1914), pp. 1-7; Nemi (L. Rava), Parole di L. Luzzatti su G. F., in NuovaAntologia, 16 nov. 1914 pp. 315 s.; L. Rava, G.F., ibid., 16dic. 1914, pp. 521-539; N. Malvezzi, I lavori di G. F., in Atti ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] questo schema il G. continuò a osservare la realtà italiana fino alla metà degli anni Ottanta, inviando alla NuovaAntologia (1883) e alla National Review contributi di un pessimismo esasperato nei quali la denunzia delle turbolenze di una democrazia ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] " di A. G., in Società, XIV (1958), 3, pp. 562-573; F. Valsecchi, A. G. storico dell'ultima guerra del Risorgimento, in NuovaAntologia, aprile 1959, pp. 501-514; V.E. Orlando, Memorie (1915-1919), a cura di R. Mosca, Milano 1960, pp. 241-243; P ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] grande guerra nei Balcani dava in un primo momento nuovo impulso al movimento di liberazione epirota e ad una Autore di studi di storia e di politica estera apparsi nella NuovaAntologia, Rassegna nazionale, Politica, Rivista d'Italia, ecc., pubblicò ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] , p. 55; F. Martini, Diario 1914-1918, Milano 1966, ad Indicem;A. Theodoli, La preparazione dell'impresa di Tripoli, in NuovaAntologia, 16 luglio 1934, pp. 239-249; M. Toscano, Il problema coloniale ital. alla conferenza della pace di Parigi del1919 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] ; E. Cecchi, La poesia del mal di capo: "Fuochi di Primavera", in La Tribuna, 12 marzo 1920; E. Bodrero, Fuochi di primavera, in NuovaAntologia, 16 luglio 1920, pp. 191-194; G. Zoppi, La poesia di F. C., Friburgo 1920; T. Rovito, F. C., in Letter. e ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] ciò che riguarda l'esercito della Lega delle Provincie Unite, vedi L. Rava, F., Garibaldi e L. C. Farini, in La NuovaAntologia, il sett. 1903, pp. 129-48; I. Nazari Micheli, F., Medici e Garibaldi. Documenti inediti per la storia dell'esercito della ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] Lipparini, Due amici: G. Carducci e I. D., ibid., XII (1940), 3, pp. 217-230; E. Allodoli, Centenari. I. D., in NuovaAntologia, 16 dic. 1941, pp. 421-425; Id., I. D. studioso dell'umanesimo e del Rinascimento (in occasione del centen. della nascita ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] Milano 1939, pp. 75-78; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1939, pp. 268, 379, 407, 656; L. Pasquini, Ritorno di B., in NuovaAntologia, 1° nov. 1940, pp. 75-82; G. Fanciulli-E. Monaci, La letteratura per l'infanzia, Torino 1940, pp. 267, 285, 289; G ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...