ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] . nell'anno venticinquesimo del suo magistero in Brescia, Brescia 1910; G.Castellini, Introduzione a Ritratti e profili, Torino 1912, e in NuovaAntologia,16 marzo 1912; E. Bottini Massa, G.C.A., Genova 1915; G.A. Borgese, A. e Garibaldi, in Studi di ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] , 23, 24 (rec. in Il Fanfulla della domen. 22 luglio 1883; L'Illustrazione italiana, 1º luglio 1883, p. 8 [L. Chirtani]; NuovaAntologia, 15 maggio 1883, pp. 222 s. [C. Boito]; e F. Fontana, Pennelli e Scalpelli..., Milano 1883, p. 217); Per B.C.,in ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] 1906-07), 2, pp. 643-663; l. Savorgnan di Brazzà, Tre grandi inventori italiani misconosciuti. E. B., in NuovaAntologia, 16 sett. 1927, pp. 235-243; A. Levi-Cases, Considerazioni sul principio di termodinamica tecnica fondamento alla costruzione del ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] , Il padre A. G. nel centenario della nascita, Roma 1912; M. Tosi, La vita e le opere di A. G., in NuovaAntologia, agosto 1913, pp. 604-627; I. Taurisano, Padre A. G. bibliotecario e teologo casanatense, in Almanacco dei bibliotecari italiani, 1957 ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] si scrive un romanzo?, Prefaz. a Il numero 13, p. 15).
Il F. collaborò anche a Rivista italiana, NuovaAntologia, Gazzetta letteraria di Torino, Giornale d'Italia, L'Illustrazione, Il Giornale per tutti, Lo Scacciapensieri, Fanfulla della domenica ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] di matematica, s. 2, XXVI (1897), pp. 343-347; E. Paladini, Commemorazione di F. B., Milano 1898; G. Colombo, F.B., in NuovaAntologia, 1º genn. 1898, pp. 170-179; M. Noether, F.B., in Mathematische Annalen, X (1898), pp. 477-481; A. Betocchi, F.B ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] , ibid., 6, p. 82; P. Mascagni, F. M., in Cronache musicali e drammatiche, III (1902), p. 29; C. Segrè, F. M., in NuovaAntologia, 1° febbr. 1902, pp. 529-535; E. di San Martino e Valperga, Commemorazione di F. M., in Regia Accademia di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] del Consiglio di Stato e del Senato del Regno, Roma 1875; V. Odiard, F. L. D., Torino 1886; D. Zanichelli, L. D., in NuovaAntologia, 1º ag. 1901, pp. 546-549; V. Cian, Carlo Alberto all'opera. Lettere al ministro D., ibid., 1º giugno 1912, pp. 49-52 ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] ), 41, pp. 651 s.; F.R. Pfohl, Die moderne Oper, Leipzig 1894, pp. 77-90; G. Monaldi, Rassegna musicale: Asrael, in NuovaAntologia, 1° genn. 1897, p. 150; I. Valetta, Rassegna musicale: Il signor di Pourceaugnac di A. F., ibid., 16 luglio 1898, p ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] sue collaborazioni, anche in qualità di critico, a numerose riviste letterarie: Cronache latine, Cronache, L'Orto, NuovaAntologia, Meridiano di Roma, Omnibus, Oggi, Il Barco, Primato, Beltempo, Documento, Lettere d'oggi, Posizione, Signum. Nel ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...