EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] . Aveva sposato Vittorina Nebuloni; suo figlio Guglielmo fu giornalista.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Piccolo Faust, agosto 1902, p. 18; NuovaAntologia, 16 ag. 1902, pp. 733-740; La Revue d'art dramatique, 1902, pp. 445 ss.; Corriere della sera, 13-14 ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] e deciderli all'intervento; richiedeva la costruzione di una nuova grande base navale a sud-ovest della Sardegna come la sulla Rivista marittima ma anche su altri periodici (NuovaAntologia, Gerarchia, Proceedings) e sul quotidiano Il Messaggero, ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] - stirpe italica, gennaio 1938;G. D'Annunzio, Dalla "Capponcina" al "Vittoriale"(41 lettere a E. e G. Treves e a R. B.), in Nuovaantologia, 16 apr. 1938, pp. 361-83;R. Fanti, R. B. ..., in Gazzetta delle arti, 7-9 sett. 1946;F. Sapori, Imaestri di ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] disegni della Divina Commedia, Bologna 1922; A. Petrucci, Le origini dell'incisione in rame. Il valore di una favola,in NuovaAntologia, CCCXLV (1929), pp. 93 s.; A. M. Hind, Early Ital. engraving,in Proceedings of the British Museum, XVI (1930), pp ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] anche economico. La D. nel 1915 formò di nuovo compagnia con il Falconi, ottenendo ovunque calorose accoglienze con 1897, pp. 764-771; V. Morello, La scena di prosa, in NuovaAntologia, 1° luglio 1898, pp. 76-86; C. Bertolazzi, Cronache drammatiche, ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] pp. 105-114; E. De Zuani, rec. a Odor d'erbe buone, in L'Italia letter., 27 marzo 1932; A. Bocelli, G. C., in NuovaAntologia, 1ºott. 1933, pp. 466 s.; A. De Donno, Ingresso al Novecento, Roma 1934, p. 194; M. Apollonio, rec. a Tropico e dintorni, in ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] ). Assai meno ne soffersero gli studi, le letture e l'attività creativa del C., che già da un decennio pubblicava sulla NuovaAntologia "schizzi" e racconti; che nel 1887 stampava presso il Barbera a Firenze la raccolta Il demonio dello stile; e che ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] . 218 ss.; E. H. Giglioli, O. Beccari e i suoi viaggi, IV, Papuasia. Gita del sig. L. M. D. ad Hatam ..., in NuovaAntologia, dicembre 1873, pp. 835 ss.; gennaio 1874, pp. 163-92; O. Beccari, Nota sui Papua (lettera ad Antinori), in Bollettino della ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] . 90 s.; C. v. Wurzbach, Biographisches lexicon..., I, Wien 1856, p. 122; E. Castelnuovo, Della poesia vernacola veneziana, in Nuovaantologia,16 apr. 1883, p. 613; V. Malamani, I costumi di Venezia nel sec. XVIII studiati nei poeti satirici, in Riv ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] pp. 432, 545; III, pp. 3, 58, 109, 123, 319; IV, pp. 32, 380; si vedano A. Salandra, P. C. in Parlamento, in NuovaAntologia, 1º marzo 1914, pp. 57-64; Dalle carte di G. Giolitti: Quarant'anni di politica ital., a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...