ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] . di st. patria per le prov. mod. e parmensi, V (1870), pp. 30, 36; Id., Tiziano e gli Estensi, in NuovaAntologia, novembre 1874, pp. 604, 611 s.; Catalogo ... della bibl. ... Costabili di Ferrara..., Bologna 1858, n. 2732; J. Burckhardt, La civiltà ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] pp. 175-197; M. Scherillo, V. B. Note aneddotiche e critiche, Ancona 1882; Id., Belliniana-Nuove note, Milano 1885; Id., La "Norma" di B. e la "Velleda" di Chateaubriand, in NuovaAntologia, 16 giugno 1892, pp. 624-652; A. Amore, V. B. Arte (Studi e ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] B. in S. Marino, Firenze 1905 (qui specialmente i discorsi di F. Barnabei, pp. 13-47, pubblicato anche, col titolo B. B. in NuovaAntologia, CCII, luglio-agosto 1905, pp. 238-257; di G. Rocchi, pp. 49-54; di O. Fattori, pp. 71-95); G. Cardinali, B. B ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di F. C., in La Lettura, XIII (1913), pp. 1011-18 G. Bustico, I tre anni di vita dell'"Oreteo" di F. C., in NuovaAntologia, 16 dic. 1915, pp. 551-57 G. Paladino, Lettere ined. del C. e del Regaldi ad Onofrio Abbate, in Rass. stor. del Risorg., III ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] , Köln 1903.
Per la biografia del pontefice e per i problemi religiosi e politici del suo tempo:
R. Bonghi, Leone XIII, "NuovaAntologia", 15, 1878, pp. 322-51.
L. Galimberti, Leone XIII e la storia. Risposta a R. Bonghi d'un prelato romano, Roma ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] . in A. Gambaro, La critica pedagogica di G. C. (Bari 1965), pp. 161 ss.; per aggiunte, vedi R. Ciampini, in NuovaAntologia, agosto 1957, pp. 558-560; P. Treves, Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, p. 663; G. Talamo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 22 apr. 1951; Averroè, I. B., in Il Mondo, 5 maggio 1951; G. Natale, I. B.,uomo di Stato e cospiratore, in NuovaAntologia, maggio 1951. Si veda inoltre P. F. Stangoni, Nel decennale della morte di I. B.,ibid., giugno 1961.
I fondi archivistici più ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] accordi con gli Stati totalitari. Un attento e consapevole osservatore, A.C. Jemolo, commentando l'elezione sulla "NuovaAntologia" replicherà a coloro che avevano esultato per il papa "italianissimo" che Ratti sarebbe stato "papa romano, pastore ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 1924), pp. 235-286; V. E. Orlando, introduzione a Le più belle pagine di M. A., Milano 1928; F. Brandileone, M. A., in NuovaAntologia, LXIV (1929), pp. 352-359; V. E. Orlando, M. A. e la storia del Regno di Sicilia, in Arch. stor. siciliano, L (1930 ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] piemontese del 1821, Roma 1900. Sulla genesi degli scritti di C. A. cfr. A. Monti, Adolescenza e giovinezza del Re Galantuomo, in NuovaAntologia, 1º genn. 1936, pp. 52-74, e 16 genn., 1936, pp. 130-152.
Fonti e Bibl.: Non esiste ancora una edizione ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...