GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] cui faceva parte il G. nel corso del 1540 trovò un nuovo polo di aggregazione nella figura di Giovanni Mazzuoli da Strada in pp. 403-408; G. Grazzini, L'"occhiolino" del Lasca, in NuovaAntologia, giugno 1960, vol. 479, pp. 185-208; G. Barberi ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] cercatore di Dio, in Studium, LXIII (1967), pp. 117-25; L. Derla, Leidee econom. e sociali del "Conciliatore", in Nuovaantologia, ott. 1967, pp. 182-206, passim;M. Puppo, Atteggiamenti e problemi dei primi romantici italiani, in Studium, LXIV (1968 ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] vi rimase tanto a lungo e poi ne riuscì, al nuovo assetto che diede alla sua vita accasandosi, appena ottenuta la XVII-XVIII; E. Zanette, Antiseicento nel Seicento a Venezia, in NuovaAntologia, dicembre 1961, pp. 502-516; M. Capucci, Aspetti e ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] , 342, 447, 471, 593, 596 s., 635, 661-67, 910; P. Aloisi,Un precursore ital. dell'arte mineraria: B. V., in NuovaAntologia, 1º dic. 1938, pp. 357-60; G. Provenzal,Profili bio-bibliografici di chimici italiani, Roma 1938, pp. 5-18; E. Malatesta,Armi ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] per la soluzione data alla questione ebraica (La vérité sur la question israélite en Roumanie, Paris 1879; anche in NuovaAntologia, 16 ag. 1879, pp. 706 ss.). I problemi lasciati aperti dal congresso di Berlino, con quanto di instabilità recavano ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] B. Vigezzi,L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano-Napoli 1966; e una serie di saggi di F. Manzotti, in NuovaAntologia: B. davanti all'intervento con note inedite di diario, aprile 1963, pp. 475-84,B., Salandra,Sonnino, maggio 1963, pp ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Ultime onoranze a C. Bagnis, ibid. 1880; La politica del conte di Cavour nelle relazioni tra la Chiesa e lo Stato, in Nuovaantologia, 15 apr. 1882, pp. 637-58; La triplice alleanza e la stampa francese, in Rassegna di scienze sociali e politiche, I ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] . Studi in onore di Terenzio Grandi nel suo 92°compleanno, Torino 1976, pp. 627-632; Id., La Repubblica romana ieri e oggi, in NuovaAntologia, aprile-giugno 1979, pp. 3-11; G. Armani, Gli scritti su Carlo Cattaneo, Pisa 1973, pp. 35, 53, 58, 224; L ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Rendiconti delle adunanze solenni, III [1916], pp. 9-22) e Disfattismo e resistenza dopo il disastro di Canne (in NuovaAntologia, 1° maggio 1918, pp. 29-33).
L'assidua sorveglianza dei numerosi cantieri archeologici urbani e suburbani, non impedì al ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] , pp. 57-78; G. Mazzoni, Necrologio, in Atti dell'Accad. della Crusca, 1912-13, Firenze 1914, pp. 5-28; necrologio, in La NuovaAntologia, 16 marzo 1913, pp. 343 s.; G. A. Borgese, Necrologio di A. D., in Ann. della R. Univ. degli studi di Roma, 1914 ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...